formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
dtm Hockenheim - Gara 1<br />Wehrlein campione, vince Scheider
17 Ott 2015 [14:17]

Hockenheim - Gara 1
Wehrlein campione, vince Scheider

Marco Cortesi

Pascal Wehrlein ha conquistato al termine della prima gara di Hockenheim il titolo del DTM 2015. Il portacolori della Mercedes ha chiuso a punti in ottava posizione nel giorno del ritorno al successo di Timo Scheider, e sarà matematicamente inattaccabile per gara 2 complici anche i problemi dei due principali rivali. Dopo il titolo della F.ADAC Master, ed il secondo posto nella Formula 3 Euro Series, Wehrlein si regala una grandissima soddisfazione che potrà essere anche un ottimo biglietto da visita per un eventuale debutto in Formula 1. Oltre che un ottimo regalo per il suo ventunesimo compleanno, da festeggiare domani.

A sottolineare ulteriormente il peso del suo titolo, il fatto che la Mercedes sia tornata in vetta al DTM dopo ben 5 anni di assenza e che sia diventato il più giovane vincitore della serie. Ma anche la guida aggressiva di Wehrlein, in particolare nella lotta a sportellate con Martin Tomczyk quando aveva già praticamente il titolo in tasca, ha rimarcato la sua determinazione.

Come detto, a dargli una mano, sono stati anche i problemi dei due principali rivali. In un inizio corsa ricco di contatti, Edoardo Mortara ha avuto un “incontro ravvicinato” con il compagno di marca Miguel Molina, che gli ha causato una foratura. Parallelamente, Mattias Ekstrom è stato spedito in testacoda dalla Mercedes di Robert Wickens, poi richiamato per un drive-through. Mortara ha poi messo fine alle proprie speranze toccando Timo Glock e vedendosi affibbiare a sua volta una penalità.

In testa alla corsa, un grande attacco sul poleman Maxime Martin ha portato Scheider alla sua prima affermazione dai tempi di Adria 2010, mentre per il secondo posto anche Jamie Green ha avuto ragione della BMW del belga regalando all’audi una doppietta. La top-5 è stata conquistata da Paul Di Resta e Mike Rockenfeller. Alla fine, Ekstrom si è piazzato nono alle spalle Marco Wittmann, Tom Blomqvist e Wehrlein.

Sabato 17 ottobre 2015, gara 1

1 - Timo Scheider (Audi RS5) - Phoenix - 26 giri
2 - Jamie Green (Audi RS5) - Rosberg - 2"875
3 - Maxime Martin (BMW M4) - RMG - 3"756
4 - Paul Di Resta (Mercedes C63) - HWA - 4"865
5 - Mike Rockenfeller (Audi RS5) - Phoenix - 11"708
6 - Marco Wittmann (BMW M4) - RMG - 15"768
7 - Tom Blomqvist (BMW M4) - RBM - 16"972
8 - Pascal Wehrlein (Mercedes C63) - HWA - 22"034
9 - Mattias Ekstrom (Audi RS5) - Abt - 23"719
10 - Maximilian Gotz (Mercedes C63) - Mucke - 24"137
11 - Antonio Felix Da Costa (BMW M4) - Schnitzer - 25"405
12 - Christian Vietoris (Mercedes C63) - HWA - 25"597
13 - Daniel Juncadella (Mercedes C63) - Mucke - 26"780
14 - Miguel Molina (Audi RS5) - Abt - 31"566
15 - Nico Muller (Audi RS5) - Rosberg - 32"108
16 - Martin Tomczyk (BMW M4) - Schnitzer - 41"299
17 - Lucas Auer (Mercedes C63) - ART - 43"679
18 - Timo Glock (BMW M4) - MTEK - 2 giri
19 - Bruno Spengler (BMW M4) - MTEK - 6 giri

Giro più veloce: Timo Scheider - 1’34”364

Ritirati
18° giro - Edoardo Mortara
15° giro - Robert Wickens
5° giro - Augusto Farfus
4° giro Gary Paffett
1° giro - Adrien Tambay

Il campionato
1. Wehrlein 169; 2. Ekstrom 129; 3. Mortara 128; 4. Green 125; 5. Spengler 119; 6. Wittmann 112; 7. Paffett 87; 8. Martin 86; 9. Rockenfeller 83; 10. Di Resta 78.