indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
dtm
22 Ott 2005 [18:25]

Hockenheim, qualifica: Jamie Green naviga meglio

Miglior tempo per Jamie Green (1'45"294) nell'ultima Superpole della stagione DTM 2005. L'ex campione europeo di Formula 3 ha saputo sfruttare le coperture da bagnato sull'asfalto di Hockeneim, che si andava asciugando. Bernd Schneider, favorito dal primo posto nella sessione di qualifica, non ha potuto impensierire l'inglese per via di un errore nell'ultima curva e si deve accontentare del terzo posto, dietro anche a Tom Kristensen (1'45"370). A chiudere la seconda fila ci sarà Heinz Harald Frentzen sulla prima delle Opel Astra GTS, davanti a Frank Stippler e al favorito per la conquista del titolo, Gary Paffett. Mika Hakkinen chiude nono, mentre Jean Alesi si deve accontentare della settima fila. Mattias Ekstrom, unico possibile sfidante, si è trovato fuori dai primi dieci, e partirà dalla quindicesima piazza in griglia. Lo svedese, per sorprendere Paffett, deve necessariamente puntare alla vittoria: l'impresa sembra veramente difficile, ma c'è da tener conto della variabile maltempo, capace di rovesciare spesso le carte in tavola.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Jamie Green (Mercedes C Klasse) - Persson - 1'45"294
Tom Kristensen (Audi A4) - Abt - 1'45"370
2. fila
Bernd Schneider (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'45"871
Heinz-Harald Frentzen (Opel Vectra) - OPC - 1'45"888
3. fila
Frank Stippler (Audi A4) - Joest - 1'46"691
Gary Paffett (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'47"141
4. fila
Martin Tomczyk (Audi A4) - Abt - 1'49"328
Marcel Fassler (Opel Vectra) - OPC - 1'49"378
5. fila
Mika Hakkinen (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'50"303
Laurent Aiello (Opel Vectra) - OPC - 1'50"788
6. fila
Alexandros Margaritis (Mercedes C Klasse) - Mucke - 1'50"789
Manuel Reuter (Opel Vectra) - OPC - 1'50"809
7. fila
Bruno Spengler (Mercedes C Klasse) - Persson - 1'50"845
Jean Alesi (Mercedes C Klasse) - AMG - 1'50"943
8. fila
Mattias Ekstrom (Audi A4) - Abt - 1'51"003
Allan McNish (Audi A4) - Abt - 1'51"020
9. fila
Rinaldo Capello (Audi A4) - Joest - 1'51"173
Christian Abt (Audi A4) - Joest - 1'51"358
10. fila
Pierre Kaffer (Audi A4) - Joest - 1'51"578
Stefan Mucke (Mercedes C Klasse) - Mucke - 1'52"239