formula 1

È Hadjar il miglior rookie 2025?
Con la Racing Bulls grandi risultati

Massimo Costa - XPB Images Lui è sempre lì, pronto a raccogliere punti e applausi. Isack Hadjar a Imola ha messo il timbro s...

Leggi »
gt italiano

Record per il campionato Sprint
Si parte con 50 iscritti a Vallelunga

Dopo l’esordio stagionale record della serie Endurance a Misano, il Campionato Italiano Gran Turismo 2025 è pronto a riaccen...

Leggi »
formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
23 Mag 2023 [15:30]

Honda con Aston Martin dal 2026
Si aspetta soltanto l'annuncio

Massimo Costa - XPB Images

Sembra cosa fatta ormai. E l'annuncio è atteso per domani alla vigilia del GP di Montecarlo. La Honda rientrerà ufficialmente in F1 e lo farà con la Aston Martin a partire dal 2026 quando entreranno in vigore le nuove regole per i propulsori. Lo scorso 10 maggio avevamo riportato quanto stava per accadere ed ora tutto è pronto per divenire realtà.

Il motore Honda è tuttora vincente con la Red Bull, anche se non in forma ufficiale. Ritiratasi alla fine del 2021, il costruttore giapponese continua a fornire uomini e know-out alla Red Bull, pur non apparendo da nessuna parte come marchio o logo (Red Bull Powertrains Limited si chiama la factory che si occupa delle power unit), partecipa ai tavoli di lavoro tra motoristi ed ha discusso le nuove regole che scateranno dal 2026. Honda è quanto mai attiva e l'arrivo di un nuovo CEO nell'aprile 2021, Toshihiro Mibe, ha cambiato la visione del gruppo.

Attualmente la Aston Martin è legata alla Mercedes, che dispone di una quota di minoranza nell'automotive, ma fino al 2026 c'è tutto il tempo per risolvere la questione. E per quella stagione non ci sarà più Fernando Alonso, divenuto il grande nemico della Honda in seguito alle disastrose stagioni 2015-2016-2017 con la McLaren. Lo spagnolo aveva spesso criticato, anche eccessivamente, il lavoro degli uomini Honda, che se la sono legata al dito e gli impedirono di disputare la sua seconda 500 Miglia di Indianapolis, nel 2019, con un loro propulsore (che era vincente). Tanto che Alonso, costretto ai motori Chevrolet, non riuscì neanche a qualificarsi. Ma nel 2026, Fernando non sarà più della partita con i suoi 46 anni e dunque non rappresenterà un problema per la dirigenza Honda.

Dunque, un futuro pieno di luce attende la Aston Martin di Lawrence Stroll, che sta facendo crescere la squadra come era nei suoi programmi, tanto che occupa il secondo posto nella attuale classifica costruttori davanti a colossi come Mercedes e Ferrari. E la Aston Martin diverrà uno dei team più ambiti dai piloti. Con Alonso e Lewis Hamilton che non saranno più della "partita" per l'età, l'attenzione si sposterà sugli attuali giovani in crescita come Charles Leclerc, George Russell, Lando Norris, Oscar Piastri e chissà chi altri ancora sarà sulla breccia nel 2026.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar