formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
2 Ago 2018 [18:09]

Horner mette le mani avanti
"Il 2019 sarà un anno di attesa"

Massimo Costa - Photo 4

Christian Horner parla sempre tanto, lo sappiamo. E continua a farlo anche dopo l'Ungheria dove non ha perso tempo per criticare, ormai un suo must, la Renault dopo il ritiro di Max Verstappen: "Ci aspettavamo molto di più da loro. Potevamo vincere in Bahrain, fare doppietta in Cina e a Montecarlo. Noi siamo gli unici che possono dare fastidio a Mercedes e Ferrari". Certo, peccato però, che Horner dimentichi clamorosamente che ottenere una doppietta a Monaco era pressoché impossibile in quanto Verstappen non aveva partecipato alla qualifica per un incidente nel terzo turno libero e non certo per colpe relative alla power unit. E in Cina, sempre l'olandese aveva perso tempo per una bella tamponata a Vettel...

A parte questa mistificazione della realtà che accompagna spesso gli uomini Red Bull, Horner ha già pensato bene di mettere le mani avanti, molto avanti, su quella che sarà la nuova partnership con la Honda a partire dal 2019. Se la Red Bull pagava i motori Renault, ora saranno i giapponesi a dare un bel po' di soldi al team di Dieter Mateschitz e dunque questo comporta l'avvio di una certa prudenza nelle dichiarazioni: "La Honda deve ancora compiere un passo in avanti per raggiungere il massimo della competitività e mi aspetto che il primo anno sarà di attesa".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar