formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
21 Ago 2021 [16:50]

Hungaroring, qualifiche
Il ritorno di Huff in pole

Michele Montesano

Dopo oltre un mese di pausa, il WTCR è tornato in azione a Budapest. Il numeroso pubblico giunto all’Hungaroring, per tifare i propri beniamini, non è rimasto deluso. A partire dalla prima fila infatti sarà la Cupra Competitión griffata Zengő Motorsport di Robert Huff. Oltre a regalare la pole al team magiaro, l’inglese ha siglato la miglior performance da quando è ritornato a calcare il palcoscenico del Mondiale Turismo.

Huff è stato l’unico pilota in grado di abbattere il muro del 1’52”, fermando il cronometro a 1’51”993. Sceso in pista per secondo negli shootout del Q3, l’inglese ha inanellato un giro perfetto con l’unica piccola sbavatura del secondo settore. Nonostante un approccio molto aggressivo, Santiago Urrutia si è dovuto accontentare del secondo tempo. Un vero peccato, considerando che l’uruguaiano è stato in tutte e tre le frazioni costantemente fra i migliori. Prestazione stratosferica per Norbert Michelisz che, nonostante un BoP decisamente penalizzante sulla sua Hyundai, è riuscito a conquistare il terzo crono. Spinto dai suoi numerosi tifosi, l’ungherese c’ha messo tanto del suo per compensare l’aumento della zavorra e la riduzione di potenza della Elantra N. Con un guizzo finale Nestor Girolami è riuscito ad acciuffare la quarta posizione ai danni di Thed Björk, autore di un errore all’ultima curva.

La continua evoluzione del manto stradale ha costretto tutti i piloti ad un tentativo in extremis nel Q2. A pagare dazio è stato Mikel Azcona che, non riuscendosi a migliorare, per un solo decimo è stato il primo degli esclusi. Non è andata meglio al campione in carica Yann Ehrlacher, settimo davanti allo zio Yvan Muller. Entrambi i francesi non sono riusciti a trovare la quadra della Lynk & Co. nonostante le 03 siano state alleggerite di 10 chilogrammi. Grazie alla griglia invertita, i due piloti Audi Frederic Vervisch e Gilles Magnus, rispettivamente nono e decimo, scatteranno dalla prima fila in gara 1. Sceso in pista per ultimo, il giovane belga ha preferito abortire il suo tentativo pur di assicurarsi la pole della prima manche. Undicesimo l’altro portacolori Comtoyou Racing Nathanaël Berthon che ha preceduto la Honda Civic Type R di Esteban Guerrieri.

Non è andata meglio agli altri piloti del Münnich Motorsport, con Tiago Monteiro e l’ungherese Attila Tassi nell’ordine tredicesimo e quattordicesimo. Disastrosa la qualifica per le Hyundai. Detto di Michelisz, gli altri piloti del marchio coreano sono stati tutti eliminati già nella Q1. Colpite dalla scure del BoP, le Elantra N sono state decisamente poco competitive nell’arco del weekend. Luca Engstler non è riuscito ad andare oltre il quindicesimo crono, seguito dal leader di campionato Jean-Karl Vernay e dal nostro Gabriele Tarquini. Ventunesimo tempo per il debuttante Nicola Baldan in continua crescita con la Hyundai Elantra del Target Competition.  

Sabato 21 agosto 2021, qualifica

1 - Robert Huff (Cupra) - Zengő - 1'51"993 (Q3)
2 - Santiago Urrutia (Lynk & Co) - Cyan - 1'52"290 (Q3)
3 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 1'52"342 (Q3)
4 - Néstor Girolami (Honda) - Münnich - 1'52"534 (Q3)
5 - Thed Björk (Lynk & Co) - Cyan - 1'52"538 (Q3)
6 - Mikel Azcona (Cupra) - Zengő - 1'52"278 (Q2)
7 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co) - Cyan - 1'52"325 (Q2)
8 - Yvan Muller (Lynk & Co) - Cyan - 1'52"339 (Q2)
9 - Frederic Vervisch (Audi) - Comtoyou - 1'52"393 (Q2)
10 - Gilles Magnus (Audi) - Comtoyou - 1'52"522 (Q2)
11 - Nathanaël Berthon (Audi) - Comtoyou - 1'52"533 (Q2)
12 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 1'52"732 (Q2)
13 - Tiago Monteiro (Honda) - Münnich - 1'52"843 (Q1)
14 - Attila Tassi (Honda) - Münnich - 1'52"946 (Q1)
15 - Luca Engstler (Hyundai) - Engstler - 1'53"100 (Q1)
16 - Jean-Karl Vernay (Hyundai) - Engstler - 1'53"224 (Q1)
17 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 1'53"368 (Q1)
18 - Tom Coronel (Audi) - Comtoyou - 1'53"700 (Q1)
19 - Jordi Gene (Cupra) - Zengő - 1'53"733 (Q1)
20 - Jessica Bäckman (Hyundai) - Target - 1'53"960 (Q1)
21 - Nicola Baldan (Hyundai) - Target - 1'54"072 (Q1)
22 - Bence Boldizs (Cupra) - Zengő - 1'54"205 (Q1)
23 - Andreas Bäckman (Hyundai) - Target - No Time (Q1)