IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
22 Ago 2021 [13:13]

Hungaroring, gara 1
Magnus conquista la prima vittoria

Michele Montesano

Primo trionfo nel WTCR per Gilles Magnus. Il belga, sul circuito dell’Hungaroring, è stato autore di una vittoria comodamente gestita dallo start fino alla bandiera a scacchi. Poteva esserci anche una doppietta per il team Comtoyou Racing ma uno scatenato Mikel Azcona, con un sorpasso nelle ultime curve, ha rovinato i piani. A chiudere il podio Yann Ehrlacher che, con i punti del terzo posto, è tornato al comando della graduatoria generale.

Il pronti via ha visto le due Audi di Magnus e Frederic Vervisch transitare nelle prime due posizioni. Dopo un ottimo scatto, Azcona è arrivato a ruote bloccate nella prima staccata travolgendo, e mandando in testacoda, Yvan Muller. La bagarre a centro gruppo è continuata per le prime tornate con Attila Tassi e Gabriele Tarquini che hanno animato la lotta per il tredicesimo posto. Dopo una fase di studio, al sesto passaggio Azcona ha rotto gli indugi superando Ehrlacher e salendo in zona podio.

In odore di top-5, Robert Huff al settimo giro è stato costretto a parcheggiare la vettura ai margini del tracciato. L’inglese è saltato con troppa irruenza sui cordoli della chicane, rompendo il tirante dello pneumatico anteriore sinistro. Indispensabile l’ingresso della vettura di sicurezza per spostare la Cupra. Autore della pole, Huff vivrà questi attimi prima di gara 2 con la speranza che il danno alla sua vettura sia di lieve entità.



Al restart, avventuro quando mancavano tre giri alla bandiera a scacchi, Vervisch ha cercato di proteggere la prima posizione di Magnus lasciandogli un buon margine. Tuttavia il belga dell’Audi si è dovuto guardarsi le spalle da un arrembante Azcona. Il portacolori dello Zengo Motorsport ha iniziato un pressing forsennato su Vervisch. I due piloti in diverse frenare sono arrivati allo stretto contatto, fra toccatine, sportellate e ruote fumanti. Il duello ha avuto il suo epilogo alla curva 8 dell’ultimo giro quando Azcona si è infilato all’interno. Vervisch ha provato a chiudere la porta, ma le due vetture sono arrivate al contatto con il belga che è scivolato in quarta posizione.

A transitare per primi sul traguardo sono stati nell’ordine Magnus, Azcona e Ehrlacher, ma il secondo posto dello spagnolo potrà essere contestato per la sua condotta di gara sopra le righe. Quinto Thed Björk che ha preceduto l’idolo di casa Norbert Michelisz. L’ungherese è stato protagonista di una gara accorta e lontano dai guai, il suo obiettivo è di puntare alla vittoria nella seconda manche. Settimo posto per Santiago Urrutia che ha tenuto a bada per tutta la gara i piloti del Münnich Motorsport: Esteban Guerrieri, Nestor Girolami e Tiago Monteiro.

Dopo aver avuto la meglio su Tassi, Tarquini ha terminato la sua corsa dodicesimo. Promosso Nicola Baldan che, al debutto nel WTCR, ha terminato in diciottesima posizione, terzo di classe Trophy, davanti ai suoi team mate di casa Target Competition Andreas e Jessica Bäckman. Dopo aver ricevuto una penalità di dieci secondi per i numerosi contatti in gara, Nathanaël Berthon ha preferito riportare la sua Audi ai box, sfruttando il tempo a disposizione per eventuali riparazioni.

Domenica 22 agosto 2021, gara 1

1 - Gilles Magnus (Audi) - Comtoyou - 14 giri
2 - Mikel Azcona (Cupra) - Zengő - 2"127
3 - Yann Ehrlacher (Lynk & Co) - Cyan - 2"682
4 - Frederic Vervisch (Audi) - Comtoyou - 3"628
5 - Thed Björk (Lynk & Co) - Cyan - 3"866
6 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 4"140
7 - Santiago Urrutia (Lynk & Co) - Cyan - 4"791
8 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 6"181
9 - Néstor Girolami (Honda) - Münnich - 6"613
10 - Tiago Monteiro (Honda) - Münnich - 7"255
11 - Luca Engstler (Hyundai) - Engstler - 8"773
12 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 8"956
13 - Attila Tassi (Honda) - Münnich - 10"397
14 - Jean-Karl Vernay (Hyundai) - Engstler - 10"975
15 - Yvan Muller (Lynk & Co) - Cyan - 11"584
16 - Jordi Gene (Cupra) - Zengő - 12"000
17 - Bence Boldizs (Cupra) - Zengő - 13"125
18 - Nicola Baldan (Hyundai) - Target - 16"092
19 - Andreas Bäckman (Hyundai) - Target - 16"540
20 - Jessica Bäckman (Hyundai) - Target - 17"057
21 - Tom Coronel (Audi) - Comtoyou - 17"824

Giro veloce: Frederic Vervisch 1'53"904

Ritirati
Nathanaël Berthon (Audi) - Comtoyou
Robert Huff (Cupra) - Zengő

Il campionato
1.Ehrlacher 90 punti; 2.Vernay 84; 3.Magnus 77; 4.Urrutia 76; 5.Muller 68; 6.Björk 64; 7.Guerrieri 64; 8.Tarquini 62; 9.Vervisch 62; 10.Tassi 60.