World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
10 Set 2020 [16:08]

I piloti F1 alla prova Mugello:
le Arrabbiata si faranno in pieno

Jacopo Rubino - XPB Images

Il Mugello sarà una sfida davvero entusiasmante per i piloti di Formula 1: c'è un mix di curiosità e impazienza, anche fra gli appassionati. Le due curve dell'Arrabbiata, le più spettacolari, si affronteranno "totalmente in pieno", ha anticipato Esteban Gutierrez. Il pilota Mercedes al simulatore ha illustrato le caratteristiche del circuito attraverso un giro virtuale. "Potete immaginare i livelli di forza G che le vetture andranno a generare in queste curve, sarà semplicemente incredibile. In maggioranza ci sono chicane veloci, bisogna essere molto precisi nelle traiettorie e in ingresso", ha aggiunto il messicano. La sua sintesi è semplice: "È un tracciato fantastico".

L'ex alfiere di Sauber e Haas non ha mai gareggiato sull'autodromo toscano, nemmeno nelle serie minori, ma da collaudatore Ferrari guidò qui la F60, macchina della stagione 2009, nell'esibizione alla Finali Mondiali del 2015. Diversi degli attuali titolari in griglia erano invece presenti ai test ufficiali del 2012, tra cui Daniel Ricciardo. All'epoca in Toro Rosso, l'australiano ha già le idee chiare: "È un circuito veloce e scorrevole, bisognerà lavorare parecchio con il volante. Credo che il nostro collo cercherà di schizzare via, con tutti quei cambi di direzione. Sarà pazzesco".

Il miglior punto di sorpasso? Ricciardo ha indicato curva 1, la mitica San Donato, ma aggiungendo: "Freneremo molto tardi e molto dentro. Usciremo dall'ultima curva (la Bucine, ndr) che è lunga e veloce, speriamo ci possano essere un paio di linee alternative per avvicinarci ad un'altra auto". Il rettilineo principale sarà l'unica zona DRS.

Per Jarno Zaffelli, l'architetto a capo dello studio Dromo, il Mugello è paragonabile alla giapponese Suzuka. Impianti entrambi disegnati negli anni Sessanta, realizzati da zero invece di unire strade già esistenti come accaduto per esempio ad Imola. "I piloti hanno poca esperienza su questa pista, chi si adatterà più in fretta potrà fare la differenza. Dovranno basarsi molto sulle simulazioni, anche gli ingegneri", ha spiegato Zaffelli a RaceFans. Con un elemento di difficoltà in più: la presenza di varie curve cieche, proprio come a Suzuka. Curve che i soli numeri non possono spiegare.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar