F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
7 Lug 2011 [1:22]

I primi selezionati dalla CSAI e FDA

L’iniziativa che la CSAI ha intrapreso con la Ferrari Driver Academy per la valorizzazione dei giovani più promettenti che frequentano il Campionato Italiano CSAI Karting ha già avuto i primi risultati. Come già anticipato, dalla scorsa gara di Viterbo del 3 luglio e per la seconda parte del Campionato Italiano (a Lonato il 7 agosto, a Sant’Egidio alla Vibrata il 28 agosto e a Ortona il 2 ottobre), per ogni prova del tricolore sono selezionati tre giovani piloti dai 13 ai 16 anni per avviarli verso un percorso formativo verso l’automobilismo che prevede un test psico-attitudinale da tenersi a Fiorano con l’obiettivo di una prova in Formula Abarth e di un premio finale di un Supercorso di 4 giorni in pista a Vallelunga organizzato dalla Scuola Federale CSAI insieme alla Ferrari Driver Academy diretta da Luca Baldisserri.

In occasione della gara di Viterbo, alla selezione dei piloti si sono prodigati Giancarlo Minardi (osservatore della CSAI), Luca Baldisserri (Ferrari Driver Academy) e alcuni responsabili della Scuola Federale CSAI di Vallelunga. Alla fine, sui circa 160 piloti partecipanti alla gara di Viterbo, i primi tre selezionati di questa nuova iniziativa della CSAI sono: Gianni Vigorito (15 anni, di Avellino), Alessio Santilli (16 anni, di Pescara) e Mattia Vita (14 anni di Lucca).

“Tutto il gruppo di lavoro che si sta adoperando per questa iniziativa – ha dichiarato Giancarlo Minardi – ci sta mettendo il massimo impegno. La CSAI, insieme alla Ferrari Driver Academy, alla Scuola Federale CSAI di Vallelunga e ad ACI Sport, intende valorizzare i giovani più meritevoli che provengono dal karting peravviarli ad un percorso formativo importante nello sport automobilistico. La prima occasione di Viterbo è stata positiva e sono soddisfatto della sceltafatta per i primi tre ragazzi selezionati. Nella nostra selezione giudichiamo importante il risultato sportivo, ma poniamo molta attenzione anche al comportamento fuori dalla pista, insomma il pilota deve completarsi con i valori della correttezza di vita. L’iniziativa sarà ripetuta nei prossimi appuntamenti del Campionato Italiano CSAI Karting fino a definire la selezione di 12 giovani, con la speranza di contribuire a scovare dei veri e propri talenti per indirizzarli in un percorso formativo di una carriera nell’automobilismo professionistico".

Intanto mercoledì 6 luglio Gianni Vigorito ha già svolto un primo test sulla Formula Abarth all’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari” di Imola, e al termine di questa sua nuova avventura è stata evidente la sua soddisfazione: “Ringrazio la CSAI, ACI Sport e la Ferrari Driver Academy per l’opportunità che mi è stata data – ha detto Vigorito – sono onorato di essere stato scelto per questa prova. E’ stato bellissimo, e sono ancor più contento perché è andato tutto a meraviglia. Uno speciale ringraziamento lo voglio indirizzare a Luca Baldisserri e a Giancarlo Minardi. Ora speriamo bene per il futuro. Naturalmente il mio impegno prioritario per quest’anno rimane il karting, ma è anche vero che il mio sogno è poter iniziare quanto prima nell’automobilismo.”

WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM