Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
20 Giu 2016 [23:24]

I tempi non mentono
Straordinario Sausset, bravo Rusinov

Marco Cortesi

E’ andato vicinissimo a sfondare la barriera dei quattro minuti Frederic Sausset. Il francese, che con il progetto garage56 da lui sviluppato è diventato il primo quadriamputato a correre alla 24 Ore di Le Mans, ha completato diversi stint, senza tra l’altro risultare il pilota più lento dei prototipi. Con la sua Morgan LMP2 adattata, che comunque pagava in termini di prestazioni rispetto alle vetture di ultima generazione, ha preso sei secondi (su 13 chilometri) da Ed Brown, patron dell’Extreme Speed Motorsport e impegnato da anni nell’endurance.

Ma sono tante le storie che si sono incrociate, parlando di tempi, alle spalle dei team di vertice. In LMP1-L, Nick Heidfeld è stato il più veloce, a meno di tre secondi dal best lap dell’Audi di Marcel Fassler. Dieci i secondi di distacco ulteriori invece per la LMP2, in cui ha spiccato, oltre al giro veloce, anche il secondo miglior tempo.

Alle spalle di Roberto Merhi, recordman per il team Manor e atteso ad una grande prova visti i trascorsi in Formula 1, Roman Rusinov ha preceduto perfino il poleman René Rast, in vettura con lui per il team G-Drive. Un’ulteriore conferma dei miglioramenti del russo. A 11” dal miglior tempo Sir Chris Hoy. Un riscontro non velocissimo ma che va considerato alla luce della poca esperienza del Campione Olimpico di ciclismo su pista. Basti dire che ha eguagliato il miglior crono di John Pew, uno che ormai corre da anni nell’IMSA.

Se le Ford in “Pro” sono state le più veloci, relegando le Ferrari in media a mezzo secondo di distacco, nella GTE-Am è stato Matt Griffin il primatista. L’irlandese dell’AF Corse ha preceduto tanti colleghi dal grande potenziale a partire da Rui Aguas, continuando coi fratelli Taylor (che corrono con le pur “azzoppate” Corvette GTE-Pro) e con Pedro Lamy, “punta” della categoria per l’Aston Martin.

In termini invece di gentleman veri, ha impressionato David Heinemeier-Hansson, che a parità di vettura ha girato sugli stessi tempi di un “piede” come Adam Carroll. Il danese, ex hacker, inventore dell’ambiente di programmazione “Ruby On Rails” e ora imprenditore nel campo dell’informatica, è stato in GT il più veloce tra i professionisti.