GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
dtm IL CASO<br />Audi, BMW e Mercedes pronte<br />a ridurre il numero di vetture
23 Ago 2016 [15:37]

IL CASO
Audi, BMW e Mercedes pronte
a ridurre il numero di vetture

Jacopo Rubino

Nel 2017 la griglia del DTM potrebbe essere composta da soli 18 partenti. Queste sono le voci che circolano da qualche tempo nel paddock del campionato tedesco, con Audi, BMW e Mercedes che stanno infatti valutando di ridurre il proprio impegno da 8 a 6 macchine ciascuna.

Alla base emerge la necessità di contenere i costi, in attesa di capire se l'atteso allineamento regolamentare con il SuperGT giapponese (rinviato già al 2019) riuscirà mai a diventare concreto. Secondo Speedweek, il "taglio" di due auto consentirebbe ai costruttori un risparmio nell'ordine degli otto milioni di euro.

La mossa, senza dubbio, non sarebbe affatto indolore. Ne risentirebbe innanzitutto l'immagine del DTM, che si troverebbe a disporre di uno schieramento più contenuto rispetto alle attuali 24 unità, cifra di tutto rispetto. In questo scenario le tre Case al via sarebbero orientate a privarsi di uno dei propri team, e ovviamente sarebbero costrette ad appiedare due piloti delle rispettive line-up. O almeno a dirottarli in altri fronti come le gare GT.

Al momento, in ogni caso, nulla è deciso: la limitazione dei treni di gomme o l'accorciamento del calendario sono altre misure prese in considerazione. Non sembrano invece in discussione le faraoniche hospitality che Audi, BMW e Mercedes sfoggiano in pista coinvolgendo un alto numero di personale con inevitabile dispendio di budget...