formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
dtm IL CASO<br />Audi, BMW e Mercedes pronte<br />a ridurre il numero di vetture
23 Ago 2016 [15:37]

IL CASO
Audi, BMW e Mercedes pronte
a ridurre il numero di vetture

Jacopo Rubino

Nel 2017 la griglia del DTM potrebbe essere composta da soli 18 partenti. Queste sono le voci che circolano da qualche tempo nel paddock del campionato tedesco, con Audi, BMW e Mercedes che stanno infatti valutando di ridurre il proprio impegno da 8 a 6 macchine ciascuna.

Alla base emerge la necessità di contenere i costi, in attesa di capire se l'atteso allineamento regolamentare con il SuperGT giapponese (rinviato già al 2019) riuscirà mai a diventare concreto. Secondo Speedweek, il "taglio" di due auto consentirebbe ai costruttori un risparmio nell'ordine degli otto milioni di euro.

La mossa, senza dubbio, non sarebbe affatto indolore. Ne risentirebbe innanzitutto l'immagine del DTM, che si troverebbe a disporre di uno schieramento più contenuto rispetto alle attuali 24 unità, cifra di tutto rispetto. In questo scenario le tre Case al via sarebbero orientate a privarsi di uno dei propri team, e ovviamente sarebbero costrette ad appiedare due piloti delle rispettive line-up. O almeno a dirottarli in altri fronti come le gare GT.

Al momento, in ogni caso, nulla è deciso: la limitazione dei treni di gomme o l'accorciamento del calendario sono altre misure prese in considerazione. Non sembrano invece in discussione le faraoniche hospitality che Audi, BMW e Mercedes sfoggiano in pista coinvolgendo un alto numero di personale con inevitabile dispendio di budget...