formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
dtm Mosca, gara 2<br />Wittmann vince e torna in testa
21 Ago 2016 [13:51]

Mosca, gara 2
Wittmann vince e torna in testa

Jacopo Rubino

Dalla pole alla vittoria, senza intoppi. Marco Wittmann ha conquistato con autorità la gara 2 del DTM al Moscow Raceway, per quello che è il secondo successo della sua stagione: il campione 2014 si è quindi già ripreso la leadership in classifica generale che sabato gli aveva strappato Robert Wickens, al termine di una prima manche sotto l'acqua vissuta nell'anonimato. Il ritorno della pista asciutta ha però visto le BMW risogere, fino al clamoroso poker dinanzi alla bandiera a scacchi. Proprio come accaduto in gara 1 con la Mercedes, lasciando forse più di un dubbio sulla gestione delle zavorre per equilibrare le prestazioni fra i modelli.

Sportivamente parlando, Wittmann ha effettuato il pit-stop obbligatorio al 14esimo giro, piuttosto in anticipo rispetto agli avversari principali. Terminata la sequenza delle soste, il tedesco è poi tornato regolarmente al comando davanti a Tom Blomqvist, che scattava al suo fianco dalla prima fila. Il britannico fino al 20esimo passaggio era tallonato dallo stesso Wickens, minaccioso in un paio di occasioni. Il cambio gomme del canadese non è stato però perfetto (5"3, quasi il doppio del normale), e il vincitore di gara 1 si è trovato poi invischiato nel traffico. Al giro 30 il portacolori della Mercedes ha incassato anzi l'attacco del connazionale Bruno Spengler, poi imitato da Augusto Farfus. Come detto, è stato quindi 1-2-3-4 targato BMW, con Wickens quinto.

Lontanissime nella qualifica del mattino, le Audi hanno recuperato qualcosa sulla distanza: bravo soprattutto il nostro Edoardo Mortara, il quale con perizia ha agguantato il sesto posto precedendo i compagni di marca Nico Muller, Adrian Tambay e Mattias Ekstrom. L'italiano può quindi continuare a sperare nel titolo, anche se la vetta è ora distante 30 lunghezze.

È l'austriaco Lucas Auer a completare la top 10, da cui è scivolato fuori Daniel Juncadella, e che non hanno neppure sfiorato Gary Paffett (18esimo) e Paul Di Resta (20esimo), ieri saliti sul podio. Lo scozzese è stato sanzionato con un drive-through per aver speronato e buttato fuori Timo Glock, unico ritirato di oggi, richiamando l'attivazione della slow zone.

Corsa disastrosa per Jamie Green, che di drive-through ne ha rimediati addirittura due: il primo per aver centrato Antonio Felix da Costa, il secondo per essere transitato troppo veloce in corsia box. È stato invece costretto a scattare dalla pit-lane Maxime Martin, nonostante il terzo crono in Q2. La sua uscita di pista ha infatti costretto i meccanici a intervenire sulla macchina, infrangendo le regole sul parco chiuso. Il belga non è però andato oltre il 17esimo posto, con molto di cui rammaricarsi visto il potenziale espresso oggi dalle BMW.

Domenica 21 agosto 2016, gara 2

1 - Marco Wittmann (BMW M4) - RMG - 40 giri 1'02:03"216
2 - Tom Blomqvist (BMW M4) - RBM - 4"123
3 - Bruno Spengler (BMW M4) - MTEK - 18"119
4 - Augusto Farfus (BMW M4) - MTEK - 24"650
5 - Robert Wickens (Mercedes C63) - HWA - 38"818
6 - Edoardo Mortara (Audi RS5) - Abt - 38"885
7 - Nico Müller (Audi RS5) - Abt - 39"158
8 - Adrien Tambay (Audi RS5) - Rosberg - 41"193
9 - Mattias Ekström (Audi RS5) - Abt - 41"223
10 - Lucas Auer (Mercedes C63) - Mucke - 42"138
11 - Miguel Molina (Audi RS5) - Abt - 42"245
12 - Daniel Juncadella (Mercedes C63) - HWA - 42"562
13 - Timo Scheider (Audi RS5) - Phoenix - 42"641
14 - Christian Vietoris (Mercedes C63) - Mucke - 46"076
15 - Mike Rockenfeller (Audi RS5) - Phoenix - 47"432
16 - Maximilian Götz (Mercedes C63) - HWA - 48"338
17 - Maxime Martin (BMW M4) - RBM - 51"310
18 - Gary Paffett (Mercedes C63) - ART - 52"078
19 - António Félix da Costa (BMW M4) - Schnitzer - 55"563
20 - Felix Rosenqvist (Mercedes C63) - ART - 57"979
21 - Jamie Green (Audi RS5) - Rosberg - 1'01"627
22 - Martin Tomczyk (BMW M4) - Schnitzer - 1'04"773
23 - Paul Di Resta (Mercedes C63) - HWA - 1'27"467 *

* Penalizzato di 30"

Ritirati
31° giro - Timo Glock

Il campionato
1.Wittmann 130 punti; 2.Wickens 118; 3.Green 104; 4.Mortara 100; 5.Di Resta 92; 6.Blomqvist 71; 7.Martin 71; 8.Ekstrom 70; 9.Muller 68; 10.Paffett 67