Regional European

Le Castellet - Gara 1
Poker di Slater, De Palo secondo

Da Le Castellet - Massimo CostaE ora sono quattro. Freddie Slater ha messo a segno un bel poker nella Regional European by A...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Qualifica 1
Schiller in pole col giallo

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySi è deciso tutto all'ultimo giro. La prima qualifica del GT Open a Le Cast...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 3° giorno mattino
Solberg allunga, Neuville tallona Tänak

Michele Montesano Il Rally d’Estonia, ottavo appuntamento stagionale del WRC, è sempre più nelle mani di Oliver Solberg. Al ...

Leggi »
E4

Le Castellet - Qualifiche
Nakamura piega i rivali

Davide Attanasio - Foto SpeedyVicini, a tal punto da sfiorarlo. Lontani, perché nel motorsport anche solo un millesimo può e...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Qualifica 1
Slater pole, De Palo prima fila

Da Le Castellet - Massimo CostaIl secondo turno di prove libere aveva in qualche modo lasciato intuire che la partita per la...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
dtm IL CASO<br />Penalit&agrave; sbagliata per Mortara<br />Persi almeno 8 importanti punti
17 Lug 2016 [12:09]

IL CASO
Penalità sbagliata per Mortara
Persi almeno 8 importanti punti

Da Zandvoort - Massimo Costa

Virtual Safety Car, Slow Zone, questo è l'automobilismo di oggi. Una serie di opzioni diverse dalla safety-car che hanno l'intenzione di rallentare le vetture in gara durante una situazione di emergenza che chiama in pista l'intervento dei commissari. Il problema è che tutto è appunto... molto virtuale, consegnato a congegni elettronici (GPS) che dovrebbero rilevare le velocità dei piloti. La VSC si è rivelata un mezzo fallimento, odiata dai piloti e dai team, e ora si cerca di utilizzarla il meno possibile tra F.1, GP2, GP3.

La Slow Zone impone ai piloti di rallentare nel solo tratto in cui è uscita di pista una vettura. È stato il caso, nella prima gara DTM di Zandvoort, di Augusto Farfus, fuori con la sua BMW per un errore. I piloti hanno quindi dovuto alzare il piede, tutto regolare, ma non per Edoardo Mortara, in quel momento sesto, e Nico Muller, nelle retrovie. Sono infatti stati chiamati a un drive through, una penalità, perché rei di non avere rispettato il limite di velocità, dati GPS alla mano. Mortara era furioso, non capiva perché lo avessero punito: "Non ho fatto niente di sbagliato ed è tutto dimostrabile dai nostri dati telemetrici".

Nella serata di sabato è arrivata l'ammissione della direzione gara: "Abbiamo sbagliato per una discrepanza nel sistema GPS". Dunque, Mortara e Muller non erano da perseguire. Tutto qui. E adesso chi restituisce gli otto punti del sesto posto a Mortara? Che è in piena corsa per il titolo e otto punti possono risultare fondamentali a fine stagione? Furioso Dieter Gass, responsabile Audi per il DTM: "Questo ci provoca grande amarezza perché Mortara ha perso minimo otto punti che al termine del campionato possono essere fondamentali. Inoltre, Audi Sport Abt ha perso la leadership nella classifica del campionato per team, Audi ha perso punti nella classifica costruttori. Questo errore della direzione gara è molto difficile da accettare".