GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
20 Nov 2016 [13:21]

Ibrido congelato fino al 2019

Da Al-Sakhir – Antonio Caruccio - Photo 4

Bisognerà aspettare almeno fino al 2020 per avere delle novità dal punto di vista dei sistemi ibridi nel WEC. L’addio di Audi ha infatti portato gli organizzatori, insieme a Toyota e Porsche, a trovare un punto di incontro per mantenere vivo l’interesse nella serie il più a lungo possibile. È innegabile infatti, che l’abbandono della casa dei quattro anelli sia stato un vero terremoto per la serie Endurance, dopo che già quest’anno si era dato l’addio al fallimentare progetto Nissan LMP1. Toyota e Porsche, in sintesi, hanno deciso di non modificare per il prossimo triennio il sistema di ibrido delle proprie vetture, con l’obiettivo di mantenere alto l’interesso del campionato e bassi i costi.

Altre norme sono state introdotte, come la limitazione delle ore di utilizzo della galleria del vento, del personale operativo in pista e degli sviluppi aerodinamici che si possono adottare nell’arco dell’anno. Nel paddock inoltre, c’è chi parla della possibilità che si cerchi di recuperare le R18 in forma privata. Anche se non ammesse da regolamento alla LMP1 “normale” per via del sistema ibrido, la classe tradizionale dopo l’abbandono di Rebellion, che correrà in LMP2, in ottica 2017 ha la sola presenza di byKolles tra le squadre presenti. Ed anche le monoposto della squadra svizzera potrebbero essere gestite da una squadra di secondo ordine, per ripopolare la classe regina dei Prototipi. Tutto sarà confermato tra un paio di settimane, dal prossimo consigno mondiale della FIA.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA