GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao - Qualifica
Prima fila tutta Ferrari con Fuoco e Ye

Michele Montesano L’onda rossa è proseguita dal Bahrain fino a Macao. Se la scorsa settimana a Sakhir Ferrari ha dominato il...

Leggi »
Regional European

Macao - Qualifica 2
Naël beffa Slater

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySembrava essere in ghiaccio, la pole position di Freddie Slater. Un tempo, i...

Leggi »
Regional European

Macao - Qualifica 1
Vantaggio Slater

Davide Attanasio - Foto GCSFosse una partita di tennis, sport tanto popolare ai giorni nostri, si potrebbe dire che il "...

Leggi »
Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
6 Nov 2018 [19:06]

Il GP del Brasile senza brasiliani
Dopo il ritiro di Massa il vuoto o quasi...

Massimo Costa

Il Gran Premio del Brasile senza brasiliani. Per la prima volta dopo anni e anni, il circuito di San Paolo si ritroverà senza un proprio rappresentante in pista. Un evento che pareva impossibile considerando il gran numero di brasiliani che hanno affollato la F1, piloti vincenti, indimenticabili, come Emerson Fittipaldi (due volte iridato), Nelson Piquet ed Ayrton Senna (entrambi con tre mondiali conquistati), Rubens Barrichello e Felipe Massa, l’ultimo a calcare la scena dei Gran Premi nel 2017. E che proprio a Interlagos nel 2008 aveva tagliato il traguardo da campione del mondo, emozione vissuta per pochi secondi in quanto il titolo finì nelle mani di Lewis Hamilton.

Poi, tanti altri, bravi piloti che hanno riempito gli schieramenti di partenza dei Gran Premi di F1 con alterne fortune. Da Pedro Diniz a Enrique Bernoldi, da Christian Fittipaldi a Ricardo Zonta, da Antonio Pizzonia a Bruno Senna, da Roberto Moreno a Nelson Piquet junior, da Mauricio Gugelmin a Felipe Nasr e Lucas Di Grassi, questi ultimi due tra gli ultimi brasiliani ad essersi affacciati in F1 assieme a Massa naturalmente. In totale sono stati 32 i piloti che dal 1950 a oggi hanno solcato la scena del Mondiale con la bandierina verde-oro sulla fiancata.

Gli eredi? Il primo della lista è Sergio Camara che da anni è presente nel campionati propedeutici; prima FIA F3, poi F2, categoria nella quale quest'anno ha ottenuto eccellenti risultati e proprio in queste ore è entrato a far parte del programma Junior della McLaren. Camara è l'unico rappresentante brasiliano a questi livelli. Non vi sono altri suoi connazionali in F2, ma in GP3 sta crescendo bene Pedro Piquet, figlio e fratello d'arte, che con Trident si è ben distinto durante l'anno. La lista dunque è piuttosto breve e assomiglia molto a... quella italiana. I problemi economici che coinvolgono il Brasile si fanno sentire nel motorsport e per questo il numero dei giovani è ridotto ai minimi termini se guardiamo al movimento verde-oro di qualche stagione fa.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar