formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
indycar

Indy Road - Gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
28 Ago 2020 [19:00]

Il GP di Sakhir sul "quasi ovale":
meno di un minuto al giro per le F1

Jacopo Rubino - XPB Images

La conferma è arrivata. Per il Gran Premio di Sakhir, secondo appuntamento in Bahrain nel calendario 2020 che si disputerà il 6 dicembre, la Formula 1 correrà su una diversa configurazione del circuito: il cosiddetto "Outer Track" da 3543 metri, che si snoda sul perimetro esterno dell'impianto con tre lunghissimi rettilinei, compreso quello del traguardo. Il responsabile sportivo Ross Brawn, suggerendo l'idea a giugno, aveva usato la definizione di "quasi ovale", e la sfida per piloti e squadre del Mondiale sarà senza dubbio fra le più particolari di sempre.

Dalle simulazioni si prevedono infatti medie orarie molto elevate, seppur non al livello di Monza, e tempi di percorrenza sul giro inferiori al minuto (addirittura sui 55" in qualifica): nella storia della categoria regina è accaduto solo una volta, nel 1974, quando Niki Lauda a Digione siglò la pole in 58"8. Per coprire la distanza regolamentare di gara, ci vorranno 87 giri.



"Abbiamo valutato varie opzioni per un layout alternativo, e abbiamo concluso che l'Outer Circuit fosse la migliore. Offrirà una nuova sfida per i team e farà divertire il pubblico con alte velocità e tempi rapidi", ha spiegato Brawn. Si è preferita questa scelta anche al tracciato "Endurance" da 6299 metri usato nella sola edizione 2010: un esperimento non riuscito, perché la porzione aggiuntiva si rivelò troppo tortuosa per i sorpassi.

A Liberty Media e agli organizzatori va dato merito di aver cercato una soluzione per dare maggior varietà al campionato, pur disputando due fine settimana consecutivi nella stessa location, come già accaduto a Spielberg e Silverstone, dove l'infrastruttura degli autodromi non consentiva però voli di fantasia. "Saranno probabilmente due gare molto diverse", ha sottolineato lo sceicco Salman bin Isa Al Khalifa, direttore esecutivo del Bahrain International Circuit. "L'Outer Track non è mai stato usato per competizioni internazionali, sarà una novità emozionante per tutti i partecipanti".

Anche il GP di Sakhir si svolgerà sotto i riflettori, come in Bahrain accade dal 2014, ma con un orario addirittura posticipato: si può parlare di evento completamente in notturna.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar