formula 1

Momento di ilarità nel turno libero
Dal muretto box Red Bull vedono Bottas...

Massimo CostaMomento di ilarità, e anche di sbigottimento, durante la sessione libera del GP di Losail. A un certo punto, l&...

Leggi »
formula 1

Losail - Libere
Piastri, segnali di risveglio

Massimo Costa - XPB ImagesPenultimo appuntamento iridato per la F1 e c'è il format Sprint a Losail, Qatar. Quindi, un un...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 3° giorno mattino
Fourmaux 1°, Evans fora e scivola 10°

Michele Montesano La mattinata del venerdì del Rally dell’Arabia Saudita potrà rivelarsi uno snodo cruciale per l’esito fin...

Leggi »
World Endurance

Peugeot ufficializza la sua rosa: Cassidy
e Pourchaire le novità, Quinn la riserva

Michele Montesano - DPPI Images Nessun colpo di scena nel box Peugeot in vista della prossima stagione del FIA WEC. Di fatt...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
10 Gen 2022 [21:28]

Il Politecnico di Milano vince il secondo
round dell'Indy Autonomous Challenge

Marco Cortesi

Vittoria per il Politecnico di Molano insieme all'Università dell'Alabama nel secondo round dell'Indy Autonomous Challenge, tenuto al Las Vegas Motor Speedway nel quadro degli eventi del CES, Consumer Electronics Show.

Al contrario dell'evento precedente, che era una prova di velocità individuale a Indianapolis, stavolta le vetture (tutte Dallara Indy Lights "implementate" con sistemi di guida autonoma), hanno corso a coppie per stadi progressivi di velocità. Dallo schieramento iniziale di nove squadre, le pre-qualifiche hanno eliminato alcuni concorrenti, che si sono sfidati venerdì 7 gennaio scorso.

Poi la gara si è svolta a inseguimento su velocità sempre crescenti. Il team italo-americano, PoliMove, che aveva staccato la più alta velocità nelle prove, oltre 280 chilometri orari, ha avuto la meglio su TUM, il prototipo realizzato dall'Università di Monaco che aveva trionfato nel primo appuntamento dello scorso ottobre e vinto un milione di dollari.

Il premio di quest'appuntamento è stato di 150.000 dollari, con il secondo classifica premiato per 50.000. Presente anche EuroRacing, che vede la partecipazione dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
DALLARAPREMA