Rally

Rally del Giappone – 3° giorno mattino
Evans recupera su Ogier, Neuville fuori

Michele Montesano L’esito del Rally del Giappone, penultimo atto del WRC 2025, è tutt’altro che scontato. Nella mattinata de...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
10 Gen 2022 [21:28]

Il Politecnico di Milano vince il secondo
round dell'Indy Autonomous Challenge

Marco Cortesi

Vittoria per il Politecnico di Molano insieme all'Università dell'Alabama nel secondo round dell'Indy Autonomous Challenge, tenuto al Las Vegas Motor Speedway nel quadro degli eventi del CES, Consumer Electronics Show.

Al contrario dell'evento precedente, che era una prova di velocità individuale a Indianapolis, stavolta le vetture (tutte Dallara Indy Lights "implementate" con sistemi di guida autonoma), hanno corso a coppie per stadi progressivi di velocità. Dallo schieramento iniziale di nove squadre, le pre-qualifiche hanno eliminato alcuni concorrenti, che si sono sfidati venerdì 7 gennaio scorso.

Poi la gara si è svolta a inseguimento su velocità sempre crescenti. Il team italo-americano, PoliMove, che aveva staccato la più alta velocità nelle prove, oltre 280 chilometri orari, ha avuto la meglio su TUM, il prototipo realizzato dall'Università di Monaco che aveva trionfato nel primo appuntamento dello scorso ottobre e vinto un milione di dollari.

Il premio di quest'appuntamento è stato di 150.000 dollari, con il secondo classifica premiato per 50.000. Presente anche EuroRacing, che vede la partecipazione dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
DALLARAPREMA