Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Qualifica 2
Pista bagnata, Spina si prende la pole

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoAll'ultimo respiro. La qualifica 2 della F4 spagnola, che a Montmelò chiude la ...

Leggi »
10 Gen 2022 [21:28]

Il Politecnico di Milano vince il secondo
round dell'Indy Autonomous Challenge

Marco Cortesi

Vittoria per il Politecnico di Molano insieme all'Università dell'Alabama nel secondo round dell'Indy Autonomous Challenge, tenuto al Las Vegas Motor Speedway nel quadro degli eventi del CES, Consumer Electronics Show.

Al contrario dell'evento precedente, che era una prova di velocità individuale a Indianapolis, stavolta le vetture (tutte Dallara Indy Lights "implementate" con sistemi di guida autonoma), hanno corso a coppie per stadi progressivi di velocità. Dallo schieramento iniziale di nove squadre, le pre-qualifiche hanno eliminato alcuni concorrenti, che si sono sfidati venerdì 7 gennaio scorso.

Poi la gara si è svolta a inseguimento su velocità sempre crescenti. Il team italo-americano, PoliMove, che aveva staccato la più alta velocità nelle prove, oltre 280 chilometri orari, ha avuto la meglio su TUM, il prototipo realizzato dall'Università di Monaco che aveva trionfato nel primo appuntamento dello scorso ottobre e vinto un milione di dollari.

Il premio di quest'appuntamento è stato di 150.000 dollari, con il secondo classifica premiato per 50.000. Presente anche EuroRacing, che vede la partecipazione dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
DALLARAPREMA