formula 1

Las Vegas - Libere 2
Norris leader davanti ad Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesUna leggera pioggia caduta nella pausa tra prima e seconda sessione libera, non ha cambiato i pian...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 1
Leclerc e la Ferrari cominciano bene

Massimo Costa - XPB ImagesPer la terza volta nella sua storia, la F1 torna sul tracciato cittadino di Las Vegas. Nove le ore...

Leggi »
formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
10 Gen 2022 [21:28]

Il Politecnico di Milano vince il secondo
round dell'Indy Autonomous Challenge

Marco Cortesi

Vittoria per il Politecnico di Molano insieme all'Università dell'Alabama nel secondo round dell'Indy Autonomous Challenge, tenuto al Las Vegas Motor Speedway nel quadro degli eventi del CES, Consumer Electronics Show.

Al contrario dell'evento precedente, che era una prova di velocità individuale a Indianapolis, stavolta le vetture (tutte Dallara Indy Lights "implementate" con sistemi di guida autonoma), hanno corso a coppie per stadi progressivi di velocità. Dallo schieramento iniziale di nove squadre, le pre-qualifiche hanno eliminato alcuni concorrenti, che si sono sfidati venerdì 7 gennaio scorso.

Poi la gara si è svolta a inseguimento su velocità sempre crescenti. Il team italo-americano, PoliMove, che aveva staccato la più alta velocità nelle prove, oltre 280 chilometri orari, ha avuto la meglio su TUM, il prototipo realizzato dall'Università di Monaco che aveva trionfato nel primo appuntamento dello scorso ottobre e vinto un milione di dollari.

Il premio di quest'appuntamento è stato di 150.000 dollari, con il secondo classifica premiato per 50.000. Presente anche EuroRacing, che vede la partecipazione dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
DALLARAPREMA