Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
8 Nov 2007 [14:39]

Il WEC prende forma, una gara anche a Spa

Pian piano il campionato WEC (West European Cup) prende forma. Gli appuntamenti della nuova serie di F.Renault 2.0 che prende il posto del campionato francese (in crisi di iscritti) allargandosi alla Spagna, al Portogallo e anche al Belgio, si disputerà su sette prove. Tre in Francia (Nogaro, Digione, Le Mans o Magny-Cours), due in Spagna (Valencia e Barcellona), una in Portogallo (Estoril) e una in Belgio (Spa).

Ancora non sono definite le date in quanto si stanno aspettando i calendari della Super Serie FFSA e della World Series Renault, campionati con i quali il WEC dividerà il paddock in alcune date. Il regolamento sportivo ammette vetture datate, versione 2004, che troveranno spazio nel Challenger Cup. I weekend prevedono un'ora di prove libere al venerdì, una sessione di qualifica e due gare di 25 minuti. L'organizzazione del WEC è affidata alla Signature di Philippe Sinault, che già si occupava della F.Renault francese, che si avvarrà della collaborazione effettiva della spagnola RPM.