formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
4 Ago 2018 [15:27]

Il calendario 2019
Si dividono DPi e LMP2

Marco Cortesi

Si scinderà a partire dal 2019 lo schieramento dei prototipi IMSA. Come richiesto da più parti, sarà effettuata una differenziazione tra le vetture LMP2 realizzate secondo il regolamento internazionale, e le DPi, costruite sulla stessa base ma con un maggior sforzo ingegneristico e pilotate da equipaggi professionistici. Confermando quella che di fatto è la situazione corrente, si è deciso di dotare la categoria LMP2 "liscia", oltre che di una graduatoria separata, di un sistema Pro-Am. Già ora infatti, le vetture private sono solitamente acquistate da gentleman che poi si mettono anche al volante, senza riuscire a competere con regolarità, per quanto forti siano i rispettivi "Pro", con gli avversari ufficiali.

E il Balance of Performance, anche per questa componente umana, si è rivelato sempre molto difficile. Negli ultimi due appuntamenti, a svettare sono state proprio le vetture LMP2: se prima a essere scontenti erano i team privati, perché non potevano competere, poi lo sono state le case ufficiali, che investono budget pesanti e non vogliono vedersi battere da vetture "standard". La soluzione all'apparenza accontenta tutti, ma sarà da vedere se i primi accetteranno di essere parte di una "serie B". In termini di composizione dell'equipaggio, in vettura dovrà esserci almeno un silver o un bronze.

Lo stesso sistema si applicherà anche in GT Daytona, dato che si è deciso di lanciare una "Sprint Cup" in sette appuntamenti, con un calendario del weekend specifico. I team potranno decidere di prendere parte a tutta la stagione o solo alla "Sprint Cup". Insieme ai tutti gli annunci, è stato rilasciato anche il calendario 2019, così come il logo che festeggia i 50 anni dell'IMSA.

Il calendario 2019

4-6 marzo - Test a Daytona
26-27 marzo - 24 Ore di Daytona
16 marzo - 12 Ore di Sebring
13 aprile — Long Beach (Solo prototipi e GTLM)
5 maggio — Mid-Ohio*
1 giugno — Detroit* ** (Solo prototipi e GTD Sprint Cup)
30 giugno — 6 Ore di Watkins Glen
7 luglio — Mosport*
20 luglio — Lime Rock Park* (Solo GTLM/GTD)
4 agosto — Road America*
25 agosto — Virginia* (Solo GTLM e GTD)
15 settembre - Laguna Seca*
12 ottobre — Petit Le Mans

* Valide per la GTD Sprint Cup
** In attesa di conferma
CetilarDALLARA