F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
7 Set 2015 [10:28]

Il caso Hamilton e l'assenza di regole

Marco Cortesi

Toto Wolff chiede chiarezza sui limiti imposti dalla Pirelli per la pressione degli pneumatici. All'inizio del GP D'Italia, sulla vettura di Lewis Hamilton era stata riscontrata una pressione (leggermente) troppo bassa, che aveva portato ad ulteriori indagini. A scagionare l'inglese, il fatto che non si fosse definito con precisione il momento in cui la verifica sarebbe stata effettuata: con o senza le termocoperte?

Il caso di Hamilton è stato il secondo: dato che l'aria aumenta di pressione all'aumentare della temperatura, si è dato per assodato che il calo fosse proprio dovuto allo "staccare la spina" alle termocoperte. Lewis assolto, anche se c'è da dire che, universalmente, sia per i tecnici che per l'uomo della strada, la pressione è qualcosa che va misurata sempre a gomma fredda. "Bisogna capire quando effettuare il controllo: cinque, otto minuti prima? - ha detto Wolff - Si tratta di definire una procedura identica per tutti i controlli in futuro e uguale per tutti".
In altre parole, non serve a nulla definire dei parametri se poi mancano regole precise per verificarli...

Photo 4
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar