Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
17 Feb 2010 [1:14]

Il caso USF1
Critiche su facebook e sede in vendita

Sul team USF1 continuano ad addensarsi nubi e misteri. Italiaracing è entrata in possesso di un pdf in cui l'agenzia immobiliare americana Walters Commercial (http://www.charlottecpe.com/propertyView.cfm?PID=21321) di Charlotte, North Carolina, mette in vendita il capannone in cui si trova il team USF1. Immediata la smentita Peter Windsor.
Su facebook, nella bacheca di USF1, gira un messaggio (certamente da prendere con le molle) di una persona vicina ai dipendenti del team, nel quale viene sottolineata la totale inesistenza di un reale progetto di una monoposto per partecipare al mondiale di F.1. Viene messa sotto accusa la dirigenza, in ritardo con i pagamenti agli impiegati, e incapace di gestire la situazione. Viene sottolineato un debito con la Cosworth di 2,5 milioni di dollari, la mancanza dei macchinari necessari per costruire un telaio, l'incredulità di Josè Maria Lopez, il pilota messo sotto contratto (con tanto di presentazione davanti al capo di stato argentino), quando ha visto quel che c'è nella sede di USF1. Del resto, se proviamo a visitare il sito internet www.usf1.com, si percepisce un senso di desolazione assoluto, una mancanza totale di informazioni sul team, sui ruoli chiave degli uomini. Era stato annunciato un test nel mese di febbraio, sulla pista di Barber. Attendiamo fiduciosi.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar