E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
7 Apr 2011 [13:53]

Il fair-play dei ferraristi smorza i veleni del Ricard

Il pasticciaccio della direzione gara al via della gara d’apertura al Ricard (il verde è stato dato quando la pace-car iniziava un secondo giro di lancio) ha avuto conseguenze dirette soprattutto nella categoria GTE, visto che a rimanere KO nel parapiglia del via sono state le tre Porsche migliori (quelle di IMSA, Prospeed e Felbermayr), spianando oggetivamente la via alle Ferrari. Inutile dire che il dopo-gara è stato piuttosto agitato, con i team Porsche a recriminare giustamente per i danni subiti, sia materiali che sportivi: in un campionato così corto, cinque gare, e combattuto, perderne una equivale quasi a falsare la corsa al titolo.

Ma sul piano sportivo, una soluzione equa è stata trovata già domenica sera, visto che l’organizzatore ha proposto che per l’assegnazione del titolo vengano presi in considerazione solo i quattro migliori risultati, proposta che è potuta andare in porto solo grazie alla sportività di tutti i team Ferrari, che hanno sottoscritto l’accordo immediatamente. Un gesto di fair-play non scontato di questi tempi e che merita il plauso di tutti coloro che amano veramente lo sport.

Alfredo Filippone

Cetilar