indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
7 Apr 2011 [13:53]

Il fair-play dei ferraristi smorza i veleni del Ricard

Il pasticciaccio della direzione gara al via della gara d’apertura al Ricard (il verde è stato dato quando la pace-car iniziava un secondo giro di lancio) ha avuto conseguenze dirette soprattutto nella categoria GTE, visto che a rimanere KO nel parapiglia del via sono state le tre Porsche migliori (quelle di IMSA, Prospeed e Felbermayr), spianando oggetivamente la via alle Ferrari. Inutile dire che il dopo-gara è stato piuttosto agitato, con i team Porsche a recriminare giustamente per i danni subiti, sia materiali che sportivi: in un campionato così corto, cinque gare, e combattuto, perderne una equivale quasi a falsare la corsa al titolo.

Ma sul piano sportivo, una soluzione equa è stata trovata già domenica sera, visto che l’organizzatore ha proposto che per l’assegnazione del titolo vengano presi in considerazione solo i quattro migliori risultati, proposta che è potuta andare in porto solo grazie alla sportività di tutti i team Ferrari, che hanno sottoscritto l’accordo immediatamente. Un gesto di fair-play non scontato di questi tempi e che merita il plauso di tutti coloro che amano veramente lo sport.

Alfredo Filippone

Cetilar