F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPDiventa sempre più incerto il campionato francese di Formula 4. La prima gara del weeke...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
16 Nov 2016 [0:39]

Il mondo delle corse piange Rosche

Massimo Costa

Si è spento all'età di 82 anni Paul Rosche, storico motorista della BMW che ha contribuito a rendere grande il marchio tedesco nelle corse automobilistiche. In attività dal 1957 al 1999, Rosche ha disegnato i propulsori M31 per la BMW 2002 turbo, lo S14 per la BMW E30 M3, lo M12 per la 320i turbo. Quando la BMW è entrata in F.1 fornendo i motori alla Brabham, Rosche ha messo la firma sul mondiale conquistato con Nelson Piquet nel 1983.

Dopo il ritiro dalla F.1 avvenuto alla fine del 1986, Rosche si è rituffato sul progetto dei motori BMW per vetture Turismo, poi è stato coinvolto da Gordon Murray, già direttore tecnico di quella Brabham iridata, nella realizzazione di un propulsore per la McLaren stradale il cui modello prese poi parte alla 24 Ore di Le Mans vincendola nel 1995 e nel 1999 quando la stessa unità venne impiegata dal prototipo endurance della BMW.

Quando la Casa di Monaco decise di rientrare in F.1 appoggiandosi alla Williams, Rosche si cimentò nuovamente nella realizzazione del motore, denominato E41 per la FW22 che debuttò nel 2000, dopo di che si ritirò all'età di 65.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar