formula 1

Anteprima
De Palo nell'Academy McLaren
Slater nel programma Junior Audi F1

Massimo Costa - Dutch PhotoNel weekend di Monza, che ha concluso la Formula Regional European by Alpine, sono emerse due not...

Leggi »
altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
gt italiano

Sprint a Monza - Gara 2
VSR e Frassineti campioni GT3
Target e Fontana campioni GT Cup

Cala il sipario sul Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025 con il gran finale andato in scena all’autodromo di Monza c...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
16 Nov 2016 [0:39]

Il mondo delle corse piange Rosche

Massimo Costa

Si è spento all'età di 82 anni Paul Rosche, storico motorista della BMW che ha contribuito a rendere grande il marchio tedesco nelle corse automobilistiche. In attività dal 1957 al 1999, Rosche ha disegnato i propulsori M31 per la BMW 2002 turbo, lo S14 per la BMW E30 M3, lo M12 per la 320i turbo. Quando la BMW è entrata in F.1 fornendo i motori alla Brabham, Rosche ha messo la firma sul mondiale conquistato con Nelson Piquet nel 1983.

Dopo il ritiro dalla F.1 avvenuto alla fine del 1986, Rosche si è rituffato sul progetto dei motori BMW per vetture Turismo, poi è stato coinvolto da Gordon Murray, già direttore tecnico di quella Brabham iridata, nella realizzazione di un propulsore per la McLaren stradale il cui modello prese poi parte alla 24 Ore di Le Mans vincendola nel 1995 e nel 1999 quando la stessa unità venne impiegata dal prototipo endurance della BMW.

Quando la Casa di Monaco decise di rientrare in F.1 appoggiandosi alla Williams, Rosche si cimentò nuovamente nella realizzazione del motore, denominato E41 per la FW22 che debuttò nel 2000, dopo di che si ritirò all'età di 65.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar