World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
16 Nov 2016 [0:39]

Il mondo delle corse piange Rosche

Massimo Costa

Si è spento all'età di 82 anni Paul Rosche, storico motorista della BMW che ha contribuito a rendere grande il marchio tedesco nelle corse automobilistiche. In attività dal 1957 al 1999, Rosche ha disegnato i propulsori M31 per la BMW 2002 turbo, lo S14 per la BMW E30 M3, lo M12 per la 320i turbo. Quando la BMW è entrata in F.1 fornendo i motori alla Brabham, Rosche ha messo la firma sul mondiale conquistato con Nelson Piquet nel 1983.

Dopo il ritiro dalla F.1 avvenuto alla fine del 1986, Rosche si è rituffato sul progetto dei motori BMW per vetture Turismo, poi è stato coinvolto da Gordon Murray, già direttore tecnico di quella Brabham iridata, nella realizzazione di un propulsore per la McLaren stradale il cui modello prese poi parte alla 24 Ore di Le Mans vincendola nel 1995 e nel 1999 quando la stessa unità venne impiegata dal prototipo endurance della BMW.

Quando la Casa di Monaco decise di rientrare in F.1 appoggiandosi alla Williams, Rosche si cimentò nuovamente nella realizzazione del motore, denominato E41 per la FW22 che debuttò nel 2000, dopo di che si ritirò all'età di 65.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar