Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
7 Feb 2003 [11:58]

Il motore Ferrari 052: più potente e più leggero

Un motore nuovo, più compatto, tecnologico e potente. Il profilo dello 052, il propulsore che spingerà la F2003 GA, nelle parole di Paolo Martinelli, il motorista supremo di Maranello, è promessa di nuove vittorie. Ovviamente senza fornire specifiche dettagliate, in omaggio alla “omertà” tecnica che in F.1 è regola aurea, Martinelli ha sottolineato l’aumento di potenza (“circa 200 giri in più, per iniziare...”), che dovrebbe portare la potenza a qualcosa più di 850 cavalli. Evoluzione dell’affidabilissimo 051, il nuovo motore sarà però sensibilmente diverso dal suo fratello maggiore, con modifiche sostanziali nel basamento, nella testata, negli accessori e nel manovellismo, allo scopo di migliorare l’integrazione con il telaio e ottenere un utilissimo abbassamento del baricentro complessivo della vettura, oltre una diminuzione di peso di circa il 4%. Grande utilizzo di leghe leggere in alluminio microfuso e grande collaborazione con la Magneti Marelli, che ha realizzato la nuova centralina elettronica. Martinnelli ha anche voluto sottolineare la collaborazione con il Centro ricerche Fiat e con la Shell, che ha sviluppato una nuova benzina e nuovi lubrificanti.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar