E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
7 Feb 2003 [12:12]

La scheda tecnica della F2003 GA

L'autotelaio della F2003 GA è in materiale composito: a nido d'ape con fibra di carbonio, il cambio, con un selettore delle marce (sempre 7 più retromarcia) ancora più veloce, è longitudinale con differenziale autobloccante, ovviamente made in Ferrari (nuovo anche il servosterzo). Il comando è semiautomatico sequenziale a controllo elettronico. I freni sono a disco autoventilanti in carbonio. Le sospensioni sono indipendenti con puntone e molla di torsione anteriore/posteriore. La F2003 GA è più lunga della F2002 (4545 millimetri contro 4495), ma larga (1796 mm) e alta (959 mm) uguale. Aumentato il passo, che sale da 3050 a 3100 millimetri, immutate le carreggiate (anteriore 1470 mm, posteriore1405 mm). Il peso dichiarato pilota compreso è di 600 kg. Le ruote anteriori e posteriori sono da 13 pollici. Il motore lo 052 è ovviamente a 10 cilindri a V, la distribuzione è pneumatica. La cilindrata totale è pari a 2997 cc. Realizzata dalla Magneti Marelli la parte elettronica della vetture, con l'iniezione digitale e l'accensione statica.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar