F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
7 Feb 2003 [12:12]

La scheda tecnica della F2003 GA

L'autotelaio della F2003 GA è in materiale composito: a nido d'ape con fibra di carbonio, il cambio, con un selettore delle marce (sempre 7 più retromarcia) ancora più veloce, è longitudinale con differenziale autobloccante, ovviamente made in Ferrari (nuovo anche il servosterzo). Il comando è semiautomatico sequenziale a controllo elettronico. I freni sono a disco autoventilanti in carbonio. Le sospensioni sono indipendenti con puntone e molla di torsione anteriore/posteriore. La F2003 GA è più lunga della F2002 (4545 millimetri contro 4495), ma larga (1796 mm) e alta (959 mm) uguale. Aumentato il passo, che sale da 3050 a 3100 millimetri, immutate le carreggiate (anteriore 1470 mm, posteriore1405 mm). Il peso dichiarato pilota compreso è di 600 kg. Le ruote anteriori e posteriori sono da 13 pollici. Il motore lo 052 è ovviamente a 10 cilindri a V, la distribuzione è pneumatica. La cilindrata totale è pari a 2997 cc. Realizzata dalla Magneti Marelli la parte elettronica della vetture, con l'iniezione digitale e l'accensione statica.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar