formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
7 Feb 2003 [12:12]

La scheda tecnica della F2003 GA

L'autotelaio della F2003 GA è in materiale composito: a nido d'ape con fibra di carbonio, il cambio, con un selettore delle marce (sempre 7 più retromarcia) ancora più veloce, è longitudinale con differenziale autobloccante, ovviamente made in Ferrari (nuovo anche il servosterzo). Il comando è semiautomatico sequenziale a controllo elettronico. I freni sono a disco autoventilanti in carbonio. Le sospensioni sono indipendenti con puntone e molla di torsione anteriore/posteriore. La F2003 GA è più lunga della F2002 (4545 millimetri contro 4495), ma larga (1796 mm) e alta (959 mm) uguale. Aumentato il passo, che sale da 3050 a 3100 millimetri, immutate le carreggiate (anteriore 1470 mm, posteriore1405 mm). Il peso dichiarato pilota compreso è di 600 kg. Le ruote anteriori e posteriori sono da 13 pollici. Il motore lo 052 è ovviamente a 10 cilindri a V, la distribuzione è pneumatica. La cilindrata totale è pari a 2997 cc. Realizzata dalla Magneti Marelli la parte elettronica della vetture, con l'iniezione digitale e l'accensione statica.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar