formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
19 Mar 2022 [15:08]

Il report FIA su Abu Dhabi 2021:
errori di Masi, ma cose da cambiare

Jacopo Rubino - XPB Images

Michael Masi, ormai ex direttore di gara in Formula 1, ha sbagliato. Estremizzando il concetto, è quanto emerge dall'atteso report FIA sui "fatti" di Abu Dhabi, che lo scorso dicembre hanno assegnato in modo controverso il titolo 2021 a Max Verstappen. Dopo l'ultimo Consiglio Mondiale sono state pubblicate le conclusioni dell'indagine avviata a gennaio dalla Federazione: viene riconosciuto come Masi non abbia applicato la corretta procedura di ripartenza dalla safety-car dopo l'incidente di Nicholas Latifi, senza far completare "un giro aggiuntivo" come richiesto dall'articolo 48.12 del regolamento sportivo, permettendo di sdoppiarsi solo ai piloti che si trovavano in pista fra Verstappen e il leader Lewis Hamilton.

In ogni caso, il verdetto della pista è ritenuto definitivo e non potrà essere modificato. La Mercedes, ricorda la FIA, aveva inoltrato una protesta ufficiale dopo il traguardo, respinta dai commissari; c'era la possibilità di rivolgersi alla Corte d'Appello per tenere la questione aperta, ma la scelta della scuderia di Brackley era stata quella di non procedere pretendendo però chiarezza e cambiamenti.

Sarebbe in ogni caso semplicistico trovare in Masi il capro espiatorio: del resto la FIA, che come presidente ha adesso Mohammed bin Sulayem, si è mossa per chiarire alcuni aspetti regolamentari e per togliere pressione al ruolo del direttore di gara in sé.



Si ammette ad esempio che gli articoli 48.12 e 48.13 si aprissero a interpretazioni diverse, "contribuendo probabilmente alla procedura applicata" nell'epilogo di Yas Marina. E si sottolinea che la preferenza di tutte le parti interessate (compresi Liberty Media, team e piloti) sia stata sempre quella di far terminare i GP in regime di gara libera, e non sotto safety-car, qualora ci fossero i presupposti di sicurezza. Per questo si concede che Masi abbia agito "in buona fede e al meglio delle informazioni disponibili in circostanze difficili, in particolare per il tempo ristretto e l'enorme pressione applicata dalle squadre". Le comunicazioni radio trasmesse in diretta TV, anche in occasioni precedenti, avevano del resto già fatto capire quanto gli uomini Red Bull e Mercedes tirassero per la giacchetta Masi. E non dovrà ripetersi con i suoi successori, Niels Wittich (operativo in Bahrain) ed Eduardo Freitas.

Non solo: da adesso le vetture doppiate verranno identificate attraverso un software sviluppato ad hoc, che invierà in modo automatico l'eventuale autorizzazione a sdoppiarsi. Fin qui il procedimento avveniva si verifica manuale degli stewards, con il rischio di errori umani. Ma soprattutto, la FIA ha creato l'equivalente del VAR calcistico, con un centro di controllo remoto che avrà sede a GInevra (il nome ufficiale è Remote Operations Centre). La struttura esaminerà gli episodi segnalati con oltre 140 fonti video e audio, sgravando il direttore di gara da questo compito. il ROC non avrà potere regolatorio, ma di supporto alle decisioni. Sperando che da qui in avanti certe polemiche non si ripetano.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar