Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - Shakedown
Neuville primo nonostante una toccata

Michele Montesano Sfida a quattro nel Mondiale Rally. Il WRC si deciderà in tre atti, con il primo che andrà in scena questo...

Leggi »
Rally

Hyundai nomina Wheatley
Come nuovo Direttore Sportivo

Michele Montesano L’imminente ingresso di Hyundai nel FIA WEC, con il suo brand premium Genesis, ha quasi messo in secondo p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
15 Nov 2011 [18:17]

Il test Ferrari di Campana e Lewis

Il sogno è diventato realtà per Sergio Campana, campione italiano F.3 e per il californiano Michael Lewis, miglore esordiente nella categoria. I due piloti hanno infatto pilotato la Ferrari F2008 sul circuito di Vallelunga. Intenso il programma di lavoro per loro previsto e seguito da Luca Baldisserri, responsabile del Ferrari Driver Academy. Il primo a scendere in pista alle 9.00 in punto è stato Lewis che ha svolto 50 giri divisi in circa sei stint da 7/8 tornate ciascuno.

Alle 13.30 è stata invece la volta di Sergio Campana, sceso in pista quando si sono registrate le temperature più alte con ben 10 gradi in più rispetto agli 8 misurati alle prime ore del mattino. Anche per il modenese sono state circa 50 i giri affrontati per una distanza, tra l’altro, quasi doppia rispetto a quanto percorso dai loro predecessori dello scorso anno. Continui i momenti di confronto con i tecnici della Scuderia Ferrari ad ogni rientro ai box e progressivi i miglioramenti cronometrici rilevati con il susseguirsi dei giri compiuti dai due piloti. Il primato della giornata è stato di Campana che ha siglato il miglior tempo in 1’20"6, mentre il più giovane collega americano ha fermato i cronometri su 1’21"0 quando la pista era sotto le temperature più rigide.

“Non riesco a descrivere ciò che provo – ha commentato Campana, visibilmente emozionato – sentire quel motore che spinge, l’aerodinamica che ti schiaccia, i freni che ti permettono di staccare fin quasi dentro la curva, le cambiate al millesimo di secondo. Guidare la Ferrari per un pilota italiano è qualcosa di inimmaginabile. Credo che da domani tappezzerò la casa con i poster che mi farò fare con le foto di oggi. Spero e credo di aver dato una buona impressione. Non so cosa accadrà in futuro e non voglio neanche pensarci, preferisco godermi per un po’ questo momento. Continuare la mia carriera in monoposto sarebbe fantastico”.

“Incredibile, ero sicuro che avrei provato un’emozione forte, ma davvero non immaginavo tanto. Rispetto a quanto sono stato abituato a gestire su una monoposto di F.3, qui è tutto moltiplicato. Davvero difficile da avvicinare al limite, ma è entusiasmante sentire tutta quella potenza e quella forza nelle curve veloci e in frenata. Non c’è dubbio, la F.3 è una scuola straordinaria che mi ha permesso di arrivare preparato. Poi è fantastico che abbia provato tutto questo al volante di una Ferrari. E’ un sogno per tutti, anche per me che sono americano”.

“Non posso che essere ancora una volta grato alla Ferrari – ha così commentato Angelo Sticchi Damiani, Presidente CSAI – E’ grazie a loro se siamo in grado di far vivere un’esperienza da sogno ai talenti sbocciati nei nostri campionati. Questo tipo di interventi, così come la collaborazione con il Ferrari Driver Academy che ci affianca in tutta la filiera istituita dal Karting, alla Formula AciCsai Abarth e poi alla Formula Tre, spero che presto possano coronare il nostro desiderio di vedere un nostro pilota al vertice assoluto anche in Formula Uno”.

Nel corso della conferenza stampa che ha presentato la stagione agonistica 2012 per Formula Tre e Formula AciCsai Abarth, è arrivata anche una notizia attesissima. Luca Baldisserri, responsabile del Ferrari Driver Academy ha infatti annunciato che il Test Premio Ferrari F.1 sarà confermato anche il prossimo anno.

“Siamo felice di confermare che il test ci sarà anche per la prossima stagione e sarà riservato come quest’anno al campione assoluto ed al vincitore della classifica esordienti. La monoposto sarà quella del 2010 ovvero la Ferrari che lo scorso anno ha quasi vinto il Mondiale di F.1. Il nostro impegno ha tutti i motivi per rinnovarsi. E devo dire che la partnership con la serie tricolore non è solo perché siamo un costruttore italiano. La Formula Tre italiana è senza dubbio al vertice dei campionati nazionali esistenti al mondo nella categoria e vedere i ragazzi che oggi si sono subito ben comportati al volante della F.1 ne è una dimostrazione. E’ successo anche ai loro predecessori e non è un caso che Mirko Bortolotti e Daniel Zampieri, due degli ultimi campioni tricolori, siano stati anche nostri allievi nel Ferrari Driver Academy. Con questo nostro impegno davvero speriamo di trovare un futuro Campione del Mondo sulla Ferrari”.

Nella foto, Michael Lewis (Photo 4)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar