F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
11 Ott 2014 [12:51]

Imola - Gara 1
Ocon e Prema spiccano il balzo

Da Imola - Massimo Costa

Dominio di Esteban Ocon e del team Prema nella prima gara del FIA F.3 a Imola. Il francese del programma Junior Lotus ha compiuto un altro passo in avanti verso la conquista del titolo 2014. Max Verstappen infatti, nonostante la prodigiosa rimonta, è stato spinto fuori pista alla Rivazza, nelle battute finali, da Antonio Fuoco. Una manovra che al pilota del Ferrari Driver Academy è costato un giusto drive through. Poi, il futuro pilota Toro Rosso si è urtato con Roy Nissany, ritirandosi. Ocon ha sempre contenuto un ottimo Jordan King del team Carlin che, partito dalla prima fila dopo la penalità comminata al termine di qualifica 1 ad Antonio Giovinazzi, ha conservato la seconda posizione.

Gara senza particolari emozioni, se non per i sorpassi di Verstappen, che ha visto Tom Blomqvist concludere sul terzo gradino del podio davanti a Felix Rosenqvist, protagonista di un taglio alla Variante Alta nel corso dell'ultimo giro. Blomqvist ha tolto il secondo posto in campionato a Verstappen. Regolare quinto Giovinazzi che ha avuto la meglio su Lucas Auer e Jake Dennis. L'inglese di Carlin ha impegnato non poco Verstappen: l'olandese dopo la bella manovra di sorpasso compiuta alla Rivazza su Auer, ha tentato di sopravanzare Dennis alla variante del Tamburello, ma il pilota Carlin ha tenuto duro e Verstappen ha esagerato finendo sull'erba e perdendo posizioni.

Ottima la prova di Tatiana Calderon, nona al traguardo e in continua crescita. La colombiana è stata preceduta da Felix Serralles. Un punticino lo ha recuperato Sean Gelael. All'arrivo i due piloti Eurointernational: quattordicesimo Sergio Camara al debutto assoluto e diciassettesimo Michele Beretta. Fuoco dopo il DT ha terminato quindicesimo. Incredibile e violento il contatto tra i due piloti Fortec, Santino Ferrucci e Hongwei Cao, sul rettifilo che segue la curva Tosa. Subito out William Buller che portava al rientro il team Signature.

Sabato 11 ottobre 2014, gara 1

1 - Esteban Ocon (Dallara-Mercedes) - Prema - 20 giri 35'57"565
2 - Jordan King (Dallara-VW) - Carlin - 1"509
3 - Tom Blomqvist (Dallara-VW) - Carlin - 2"981
4 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Mucke - 5"556
5 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 7"287
6 - Lucas Auer (Dallara-Mercedes) - Mucke - 12"158
7 - Jake Dennis (Dallara-VW) - Carlin - 14"038
8 - Felix Serralles (Dallara-Mercedes) - West Tec - 18"161
9 - Tatiana Calderon (Dallara-Mercedes) - Mucke - 22"746
10 - Sean Gelael (Dallara-VW) - Carlin - 23"766
11 - Nick Cassidy (Dallara-Nissan) - T Sport - 30"024
12 - Dennis Van de Laar (Dallara-Mercedes) - Prema - 33"607
13 - Edward Jones (Dallara-VW) - Carlin - 37"142
14 - Sergio Camara (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 44"367
15 - Richard Goddard (Dallara-Nissan) - T Sport - 44"846
16 - Antonio Fuoco (Dallara-Mercedes) - Prema - 51"985
17 - Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 53"135
18 - Wing Chung Chang (Dallara-Mercedes) - West Tec - 58"071

Giro più veloce: Felix Rosenqvist 1'36"733

Ritirati
17° giro - Roy Nissany
17° giro - Max Verstappen
16° giro - Gustavo Menezes
10° giro - Alexander Toril
7° giro - Jules Szymkowiak
0 giri - Nicholas Latifi
0 giri - Hongwei Cao
0 giri - Santino Ferrucci
0 giri - William Buller

Il campionato
1.Ocon 427; 2.Blomqvist 330; 3.Verstappen 325; 4.Auer 291; 5.Fuoco 237; 6.King 190; 7.Giovinazzi 183; 8.Rosenqvist 166; 9.Dennis 160; 10.Latifi 108.