formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
19 Set 2009 [13:10]

Imola - Gara 1
Soucek campione nel giorno di Vasiliauskas

Giornata delle prime volte quella di sabato sul tracciato Enzo e Dino Ferrari. Dopo essere scattato dalla pole position il lituano Kazim Vasiliauskas ha conquistato la vittoria, mentre con il terzo posto sul podio Andy Soucek diventa il nuovo campione della Formula 2, il primo dell’era moderna di monogestione da parte di Jonathan Palmer. Tra i due, sul podio e in pista, si è classificato il trentino Mirko Bortolotti, autore di una buona gara che gli ha permesso di conquistare importanti punti per il campionato. L’italiano Red Bull infatti ha preceduto entrambi i “compagni” di sponsor, riavvicinandoglisi nella lotta per il secondo posto.

Se il tricolore sale sul podio con Bortolotti, decisamente meno fortunati sono stati Nicola De Marco e Pietro Gandolfi, coinvolti nel corso del primo giro in due differenti incidenti; il primo alla Villeneuve, l’altro al Tamburello, entrambi hanno dovuto parcheggiare le loro monoposto nella via di fuga. Insieme al ventiduenne pilota parmigiano sono stati coinvolti anche Tobias Hegewald e Ollie Hancock e per rimuovere queste monoposto la direzione gara ha mandato in pista la safety car. Agevolmente leader è rimasto Vasiliauskas seguito da Bortolotti e Robert Wickens, mentre Mikhail Aleshin partito male dalla terza posizione è stato infilato da Soucek e Philipp Eng.

Alla ripartenza, due tornate dopo, Vasiliauskas contiene Bortolotti involandosi verso la sua prima affermazione in carriera. Bortolotti contrasta gli attacchi del canadese Wickens, incalzato da Soucek in un duello che replica quello che è stato il confronto dell’intera stagione. Tra i due, la questione sarà risolta solo al diciassettesimo passaggio quando lo spagnolo sfruttando al meglio l’accelerazione sul rettilineo principale ottiene così la certezza matematica del titolo.

Si autoeliminava dalla lotta finale Aleshin che al tredicesimo passaggio finiva in testacoda, recuperando sino alle settima posizione finale alle spalle di Eng e Milos Pavlovic. Buon decimo posto per Julien Jousse, considerando che il francese nel primo giro è rientrato ai box per sostituire il pneumatico anteriore destro. Edoardo Piscopo conclude la gara in tredicesima posizione con dei sorpassi da antologia, dopo essere stato retrocesso a fondo griglia dai commissari per aver ottenuto il tempo di qualifica con le bandiere gialle esposte. Il romano inoltre ha dovuto correre con la molla di precarico non avvitata per una mancanza del suo staff, che lo ha costretto ad alzare il proprio passo gara di circa un secondo.

Antonio Caruccio

Nella foto, Andy Soucek

L’ordine di arrivo di gara 1, sabato 19 settembre 2009

1 - Kazim Vasiliauskas – 21 giri
2 - Mirko Bortolotti – 7”503
3 - Andy Soucek – 8”178
4 - Robert Wickens – 8”999
5 - Philipp Eng – 9”526
6 - Milos Pavlovic – 11”940
7 - Mikhail Aleshin – 18”292
8 - German Sanchez – 22”781
9 - Sebastian Hohenthal – 23”582
10 - Julien Jousse – 23”875
11 - Henri Karjalainen – 28”343
12 - Jolyn Palmer – 34”577
13 - Edoardo Piscopo – 34”711
14 - Jack Clarke – 37”643
15 - Natacha Gachnang – 38”316
16 - Tom Gladdis – 40”480
17 - Alex Brundle – 1’20”097
18 - Jason Moore – 1’28”959

Ritirari
4° giro - Carlos Iaconelli
4° giro - Jens Hoing
3° giro - Armaan Ebrahim
0 giri - Nicola De Marco
0 giri - Tobias Hegewald
0 giri - Ollie Hancock
0 giri - Pietro Gandolfi

Giro più veloce: Kazim Vasiliauskas 1’38”959
RS Racing