formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
18 Set 2009 [16:57]

Imola, qualifica 1: prima pole per Vasiliauskas

Prima pole position per Kazim Vasiliauskas nel campionato Formula 2. Dopo aver ben figurato nelle prove libere, il pilota lituano è stato in grado di battere la concorrenza degli altri piloti, tra tutti Mirko Bortolotti, che nelle fasi iniziali aveva ottenuto la pole position provvisoria. Il trentino della Red Bull è visibilmente deluso perché durante il suo giro lanciato è stato bloccato all’uscita della Tosa ed alle Acque Minerali da Mikhail Aleshin, che ha chiuso col terzo tempo davanti a Robert Wickens.

Solo sesto il leader di campionato Andy Soucek che è stato preceduto anche dall’austriaco Philipp Eng, il quale ha risolto i problemi che lo avevano assillato nella mattinata. Problemi anche per il romano Edoardo Piscopo che è stato rallentato da un dado che non si avvitava alla sua Williams, e per questo non ha potuto completare l’ultimo run di qualificazione. Scherzosamente Edoardo commenta “La prossima volta provo a cambiarla io la gomma”, alle prese ancora una volta con un problema non dipendente dalla sua volontà che non gli ha permesso di esprimere al meglio le sue potenzialità, anche se la decima piazzola in griglia di partenza offre la possibilità di avere una gara in rimonta a contatto con la zona punti.

Nicola De Marco, più veloce nella seconda sessione di prove libere, non va oltre l’undicesimo tempo. Ventiquattresimo, ma in costante progresso, è invece l’ultimo degli italiani, il parmigiano Pietro Gandolfi.

Antonio Caruccio

Nella foto, Kazim Vasiliauskas

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Kazim Vasiliauskas – 1’38”468
Mirko Bortolotti – 1’38”781
2. fila
Mikhail Aleshin – 1’38”869
Robert Wickens – 1’38”901
3. fila
Philipp Eng – 1’39”006
Andy Soucek – 1’39”328
4. fila
Sebastian Hohenthal – 1’39”450
German Sanchez – 1’39”668
5. fila
Julien Jousse – 1’39”687
Edoardo Piscopo – 1’39”731
6. fila
Nicola De Marco – 1’39”874
Tobias Hegewald – 1’39”934
7. fila
Natacha Gachnang – 1’39”939
Milos Pavlovic – 1’40”068
8. fila
Carlos Iaconelli – 1’40”244
Alex Brundle – 1’40”249
9. fila
Tom Gladdis – 1’40”281
Henri Karjalainen – 1’40”286
10. fila
Jolyn Palmer – 1’40”436
Jason Moore – 1’40”568
11. fila
Jack Clarke – 1’40”733
Ollie Hancock – 1’40”771
12. fila
Jens Hoing - 1’40”990
Pietro Gandolfi – 1’41”202
13. fila
Armaan Ebrahim – Senza Tempo
RS Racing