Rally

Rally di Finlandia – 1° giorno
Tänak-Neuville, doppietta Hyundai

Michele Montesano La prova spettacolo di Harju ha ufficialmente dato il via al 74° Rally di Finlandia, nono appuntamento st...

Leggi »
Rally

Svelato il calendario 2026
14 rally, l’Italia spostata a ottobre

Michele Montesano Alla vigilia del Rally di Finlandia, FIA e WRC Promoter hanno svelato il calendario della stagione 2026 d...

Leggi »
Regional European

La FIA entra nel FREC con ACI
Cambia il format dei weekend

Da Imola - Massimo Costain occasione dell'appuntamento di Imola di questo fine settimana, FIA e ACI hanno annunciato la ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – Shakedown
Katsuta svetta davanti Ogier e McErlean

Michele Montesano Il WRC si appresta ad affrontare una delle gare più iconiche del suo calendario: il Rally di Finlandia. Gl...

Leggi »
formula 1

Albon e Williams in crescita
Sainz, come Hamilton, in difficoltà

Massimo Costa - XPB ImagesOtto a sei per Alexander Albon nei confronti di Carlos Sainz, questo il resoconto dei piloti Willi...

Leggi »
formula 1

La Ferrari rinnova Vasseur
Contratto pluriennale per il TP

Davide Attanasio - XPB Images"È luglio, abbiamo tempo. Stiamo discutendo". In occasione dello scorso Gran Premio d...

Leggi »
23 Apr 2023 [16:23]

Imola - Gara 2
Haverkort tra le safety-car

Da Imola - Massimo Costa - Dutch Photo

Kas Haverkort del team Van Amersfoort non si è fatto sfuggire la vittoria della seconda gara della Formula Regional European by Alpine andata in scena sul circuito di Imola. Partito dalla prima fila, seconda piazzola, ha subito passato in partenza il poleman Tim Tramnitz e non è mai stato seriamente imprensierito dagli avversari. E' stata una corsa difficile, con ben quattro safety-car, ma Haverkort, al terzo anno nella categoria (e con già due successi ottenuti a Budapest e Spielberg lo scorso anno) ha saputo sempre manenere la giusta concentrazione per prendersi i 25 punti in palio.

Tramnitz invece, ha concluso la sua corsa nella ghiaia del Tamburello. Il suo compagno di squadra in R-Ace, Martinius Stenshorne (vincitore di gara 1) dopo aver superato Nikhil Bohra al 4° giro è andato all'attacco del tedesco. Lo ha affiancato al Tamburello, all'esterno, Tramnitz dopo un leggero contatto tra le due vetture ha perso aderenza girandosi non riuscendo a riprendere la gara. Stenshorne ha quindi tenuto la seconda posizione che gli permette di lasciare Imola dalla prima posizione nella classifica generale. Non male per essere un rookie.

Il team Trident ha festeggiato il podio con il debuttante Bohra. Bravo in qualifica, l'americano è stato superato da Stenshorne, poi ha guadagnato la terza piazza per l'errore di Tramnitz. Bohra ha poi contenuto Victor Bernier di MP che spingeva forte alle sue spalle nei chilometri finali. Per Trident poteva esserci anche la quarta posizione di Owen Tangavelou, ma Michael Belov che lo aveva affiancato ha perso il controllo della sua vettura accompagnandolo nella ghiaia. Per il russo di G4, che stava conducendo una bella prova, è arrivato il ritiro, il francese ha proseguito chiudendo 14esimo. La terza vettura Trident con Roman Bilinski era decima, ma ancora un problema elettronico che ha coinvolto il cambio lo ha costretto al ritiro. Bilinski ha sofferto questo problema per tutto il weekend.

E' andata peggio alla Prema. Andrea Antonelli, che partiva ultimo per il problema elettronico emerso in qualifica 2, in realtà lo schieramento non l'ha visto in quanto il guasto si è ripresentato prima del via. Antonelli è entrato in gara staccato di 1 giro salvo fermarsi subito ai box per ritirarsi. Noie anche per il suo compagno Lorenzo Fluxa, inizialmente quinto e costretto allo stop per un guasto. Rafael Camara invece, che si trovava in seconda fila, è stato subito spedito contro le barriere da Joshua Dufek.

Positiva la quinta posizione di Matias Zagazeta di R-Ace che ha concluso davanti a Santiago Ramos, bravo a chiudere sesto con RPM. La olandese MP Motorsport, oltre al quarto posto di Bernier, ha registrato la settima piazza di Dilano Van't Hoff mentre Sami Meguetounif ottavo, è poi stato penalizzato di 10". Primi punti per Marcus Amand e ART (che appare in difficoltà), e per Maceo Capietto di RPM. Al traguardo Enzo Scionti e Giovanni Maschio di Monolite, due rookie che devono maturare esperienza. Tra i ritirati eccellenti, il francese Alessandro Giusti, che alla Tosa si è urtato con Joshua Durksen.

Domenica 23 aprile 2023, gara 2

1 - Kas Haverkort - Van Amersfoort - 14 giri 31'55"843
2 - Martinius Stenshorne - R-Ace - 0"829
3 - Nikhil Bohra - Trident - 2"168
4 - Vctor Bernier - MP Motorsport - 2"469
5 - Matias Zagazeta - R-Ace - 3"189
6 - Santiago Ramos - RPM - 3"838
7 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 4"466
8 - Marcus Amand - ART - 5"895
9 - Maceo Capietto - RPM - 7"043
10 - Charlie Wurz - ART - 7"694
11 - Levente Revesz - Arden - 8"250
12 - Laurens Van Hoepen - ART - 9"140
13 - Owen Tangavelou - Trident - 9"560
14 - Maya Weug - KIC - 9"882
15 - Enzo Scionti - Monolite - 10"585
16 - Oleksandr Partyshev - KIC - 10"764
17 - Emerson Fittipaldi - Sainteloc - 11"576
18 - Lucas Medina - Sainteloc - 12"324
19 - Niels Koolen - Van Amersfoort - 12"662
20 - Shannon Lugassy - KIC - 13"848
21 - Giovanni Maschio - Monolite - 14"396
22 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 14"839 **
23 - Tom Lebbon - Arden - 18"856 ***

** Penalizzato di 10" per partenza anticipata
°°° Penalizzato di 10" per sorpasso con bandiera gialla

Ritirati
Michael Belov
Roman Bilinski
Lorenzo Fluxa
Tim Tramnitz
Joshua Durksen
Alessandro Giusti
Andrea Antonelli
Rafael Camara
Joshua Dufek

Il campionato
1.Stenshorne 43; 2.Haverkort 35; 3.Bohra 20; 4.Antonelli 18; 5.Camara 15; 6.Fluxa, Bernier 12; 8.Zagazeta 10; 9.Tramnitz, Ramos 8; 11.Giusti, Van't Hoff 6; 13.Dufek, Amand 4; 15.Capietto 2; 16.Belov, Wurz 1.
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE