altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
GT World Challenge

Confermato il calendario 2026
Il finale dell’Endurance Cup a Portimão

Michele Montesano Presentato in occasione della 24 Ore di Spa-Francorchamps dello scorso giugno, il calendario della prossi...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
formula 1

Perché Verstappen non è stato
penalizzato e Hamilton sì?

Massimo CostaL'aggressività solita di Max Verstappen mentre tenta di superare un avversario la si è nuovamente vista nei...

Leggi »
World Endurance

Salta l’accordo con Genesis
Vandoorne resta in Peugeot

Michele Montesano “Questo matrimonio non s’ha da fare”. Così avrà esclamato Cyril Abiteboul, Team Principal di Genesis, men...

Leggi »
12 Ott 2014 [17:47]

Imola - Gara 3
Ocon campione 2014, Verstappen primo

Massimo Costa

È scoppiata la festa nel paddock del FIA F.3. Esteban Ocon, al debutto nella categoria provenendo da due stagioni nella Eurocup Renault, francese del team Prema e pilota del programma Junior Lotus, ha conquistato il titolo con una prova di anticipo nel calendario grazie al terzo posto nella gara 3 di Imola. Ocon ha disputato le tre corse imolesi all'insegna della prudenza. La perentoria vittoria nella prima frazione è infatti stata seguita da un quarto e un terzo posto, senza mai eccedere, memore di alcuni errori raccolti nel corso della stagione. Nove vittorie, nove secondi posti, tre terzi, questi i risultati più eclatanti raccolti dal ragazzo di origini spagnole che come premio per il successo nel campionato riceverà la possibilità di guidare la Ferrari F.1 il prossimo 29 ottobre a Fiorano. Per il team Prema di Angelo Rosin e diretto da René Rosin, è il quarto trionfo consecutivo. Un dominio iniziato nel 2011 con Roberto Merhi, proseguito nel 2012 con Daniel Juncadella, nel 2013 con Raffaele Marciello ed ora con Ocon.

La vittoria di tappa è invece andata a Max Verstappen. L'olandese partiva dalla pole, ma al via è stato Antonio Fuoco, dalla seconda fila, a saltare al comando facendo meglio anche di Ocon, in prima fila. Il giovane del team Prema e della FDA ha però perso la leadership al restart dalla seconda safety-car quando Verstappen gli ha preso la scia sul rettifilo di arrivo e lo ha superato alla staccata della variante Tamburello. Poi, ha allungato. Fuoco ha tenuto la seconda posizione davanti ad Ocon e a un brillante Nicholas Latifi, completando un bel trio della squadra italiana Prema.

Tom Blomqvist, vincitore di gara 2, non ha fatto meglio del quinto posto ed ha perso la provvisoria seconda posizione in campionato a favore di Verstappen. Buon sesto William Buller che ha resistito agli attacchi di Jack Dennis e Lucas Auer. Ancora bene al traguardo Michele Beretta mentre da rilevare che la SC è dovuta intervenire ben tre volte. La prima per il contatto alla variante Villeneuve innescato da Edward Jones che ha tamponato Antonio Giovinazzi dopo la partenza. Entrambi si sono dovuti ritirare. Poi, la SC è rientrata per l'uscita alla Rivazza di Sandro Zeller, infine per il violento urto contro le barriere del Tamburello da parte di Felix Rosenqvist, toccatosi ruota contro ruota con Jordan King.

Domenica 12 ottobre 2014, gara 3

1 - Max Verstappen (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 17 giri 36'15"097
2 - Antonio Fuoco (Dallara-Mercedes) - Prema - 2"100
3 - Esteban Ocon (Dallara-Mercedes) - Prema - 3"066
4 - Nicholas Latifi (Dallara-Mercedes) - Prema - 3"650
5 - Tom Blomqvist (Dallara-VW) - Carlin - 4"030
6 - William Buller (Dallara-VW) - Signature - 6"799
7 - Jake Dennis (Dallara-VW) - Carlin - 7"421
8 - Lucas Auer (Dallara-Mercedes) - Mucke - 7"960
9 - Felix Serralles (Dallara-Mercedes) - West Tec - 8"291
10 - Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 9"391
11 - Jordan King (Dallara-VW) - Carlin - 10"135
12 - Roy Nissany (Dallara-Mercedes) - Mucke - 11"070
13 - Dennis Van de Laar (Dallara-Mercedes) - Prema - 11"969
14 - Jules Szymkowiak (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 12"786
15 - Alexander Toril (Dallara-Nissan) - T Sport - 13"846
16 - Santino Ferrucci (Dallara-Mercedes) - Fortec - 16"144
17 - Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 17"479
18 - Wing Chung Chang (Dallara-Mercedes) - West Tec - 17"988
19 - Richard Goddard (Dallara-Nissan) - T Sport - 18"254
20 - Hongwei Cao (Dallara-Mercedes) - Fortec - 19"089
21 - Sergio Camara (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 19"395
22 - Nick Cassidy (Dallara-Nissan) - T Sport - 24"934

Giro più veloce: Max Verstappen 1'36"663

Ritirati
10° giro - Felix Rosenqvist
5° giro - Tatiana Calderon
4° giro - Sean Gelael
3° giro - Sandro Zeller
0 giri - Edward Jones
0 giri - Antonio Giovinazzi

Il campionato
1.Ocon 454; 2.Verstappen 368; 3.Blomqvist 365; 4.Auer 305; 5.Fuoco 255; 6.Giovinazzi 198; 7.King 190; 8.Dennis 172; 9.Rosenqvist 168; 10.Latifi 128.