altre

Nasce il Gruppo Korus che unisce
realtà produttive dal karting alle formule

Ha preso forma il 27 Ottobre 2025 il Gruppo Korus, la piattaforma italiana che punta a rappresentare l’eccellenza del motors...

Leggi »
gt italiano

Sprint a Monza - Gara 2
VSR e Frassineti campioni GT3
Target e Fontana campioni GT Cup

Cala il sipario sul Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025 con il gran finale andato in scena all’autodromo di Monza c...

Leggi »
GT World Challenge

Confermato il calendario 2026
Il finale dell’Endurance Cup a Portimão

Michele Montesano Presentato in occasione della 24 Ore di Spa-Francorchamps dello scorso giugno, il calendario della prossi...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
formula 1

Perché Verstappen non è stato
penalizzato e Hamilton sì?

Massimo CostaL'aggressività solita di Max Verstappen mentre tenta di superare un avversario la si è nuovamente vista nei...

Leggi »
12 Ott 2014 [11:51]

Imola - Gara 2
Successo di Blomqvist, Giovinazzi terzo

Massimo Costa

Quinta vittoria stagionale per Tom Blomqvist nella seconda corsa di Imola del FIA F.3. Partito dalla pole, l'inglese del team Carlin ha controllato a lungo Antonio Giovinazzi, scattato meglio dalla seconda fila rispetto a Esteban Ocon, che era davanti a lui. Le due gialle Dallara-VW di Trevor Carlin hanno quindi condotto con sicurezza finché non è arrivato come un missile Max Verstappen. Partito undicesimo per la penalità di dieci posizioni dovuta al cambio motore avvenuto al Nurburgring (altrimenti sarebbe scattato dalla pole), l'olandese del team Van Amersfoort ha compiuto una serie di ottimi sorpassi. Ma a dire la verità, pareva facesse una gara a se stante. Gli spazi che lo separavano dai rivali, li colmava con una facilità disarmante per gli altri piloti, impossibilitati dal difendersi.

Verstappen ha superato Ocon alla prima variante, col francese che non ci ha neanche provato a difendersi pensando al campionato, ed è riuscito a recuperare terreno su Giovinazzi (anche lui con motore VW) rapidamente e a superarlo in volata sotto la bandiera a scacchi. Trevor Carlin, che dal muretto box ha visto svanire una meritata doppietta dei suoi piloti, non poteva non scuotere la testa per quel che tutti hanno visto. Verstappen in gara 3 partirà dalla pole, immaginiamo che darà mezza pista a tutti.

Ocon ha concluso quarto ed ora vanta 439 punti contro i 355 di Blomqvist e i 343 di Verstappen. Il titolo è sempre più vicino per il francese della Prema. Quinta piazza per un combattivo Lucas Auer che ha avuto la meglio nel finale su un ottimo Nicholas Latifi, sesto. Peccato per Antonio Fuoco che al 2° giro aveva superato Ocon andando a prendersi la terza posizione. Ma a pochi giri dal traguardo ha dovuto rallentare facendo una sosta ai box per un problema tecnico. Bella prestazione per Michele Beretta della Eurointernational, diciassettesimo al traguardo. Non sono mancati gli errori, in particolare quello di Alexander Toril alla Piratella che ha innescato la safety-car e quello di Santino Ferrucci, nuovamente a muro, questa volta al Tamburello. Uscito dalla vettura l'americano si teneva il collo, dolorante. Ritirato per noie alla frizione William Buller.

Domenica 12 ottobre 2014, gara 2

1 - Tom Blomqvist (Dallara-VW) - Carlin - 20 giri 35'13"491
2 - Max Verstappen (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 4"263
3 - Antonio Giovinazzi (Dallara-VW) - Carlin - 4"282
4 - Esteban Ocon (Dallara-Mercedes) - Prema - 7"743
5 - Lucas Auer (Dallara-Mercedes) - Mucke - 10"029
6 - Nicholas Latifi (Dallara-Mercedes) - Prema - 12"497
7 - Jake Dennis (Dallara-VW) - Carlin - 13"624
8 - Felix Serralles (Dallara-Mercedes) - West Tec - 17"388
9 - Felix Rosenqvist (Dallara-Mercedes) - Mucke - 19"089
10 - Gustavo Menezes (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 19"746
11 - Dennis Van de Laar (Dallara-Mercedes) - Prema - 22"246
12 - Nick Cassidy (Dallara-Nissan) - T Sport - 23"867
13 - Edward Jones (Dallara-VW) - Carlin - 26"250
14 - Tatiana Calderon (Dallara-Mercedes) - Mucke - 26"979
15 - Jules Szymkowiak (Dallara-VW) - Van Amersfoort - 32"283
16 - Sean Gelael (Dallara-VW) - Carlin - 32"689
17 - Michele Beretta (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 34"096
18 - Richard Goddard (Dallara-Nissan) - T Sport - 35"384
19 - Jordan King (Dallara-VW) - Carlin - 35"533
20 - Sergio Camara (Dallara-Mercedes) - Eurointernational - 37"902
21 - Roy Nissany (Dallara-Mercedes) - Mucke - 37"932
22 - Wing Chung Chang (Dallara-Mercedes) - West Tec - 37"949
23 - Sandro Zeller (Dallara-Mercedes) - Zeller - 42"918
24 - Hongwei Cao (Dallara-Mercedes) - Fortec - 43"106
25 - Antonio Fuoco (Dallara-Mercedes) - Prema - 1 giro

Giro più veloce: Tom Blomqvist 1'36"484

Ritirati
13° giro - William Buller
12° giro - Santino Ferrucci
6° giro - Alexander Toril

Il campionato
1.Ocon 439; 2.Blomqvist 355; 3.Verstappen 343; 4.Auer 301; 5.Fuoco 237; 6.Giovinazzi 198; 7.King 190; 8.Rosenqvist 168; 9.Dennis 166; 10.Latifi 116.