Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
16 Mag 2025 [14:42]

Imola - Libere 1
Piastri e Norris al comando

Massimo Costa - XPB Images

E' il circuito di Imola ad ospitare il primo Gran Premio europeo del calendario F1 2025. Tante le novità che i piloti hanno dovuto provare nel primo turno libero in quanto tutti i team hanno portato nuovi pacchetti di sviluppo per le loro monoposto. Inoltre, per la prima volta quest'anno, le gomme soft sono le C6, in pratica le hypersoft anche se Pirelli le pone tutte sotto un unico nome, soft, e questa è una novità per tutti.

Si spiegano così i tanti giri percorsi in questa sessione che ha anche segnato il ritorno di Franco Colapinto, al volante della Alpine-Renault al posto di Jack Doohan, e un altro ritorno da team principal, quello di Flavio Briatore nel team Alpine al posto del dimissionario Oliver Oakes.

Nonostante le numerose novità messe nel menu imolese, non sono cambiati i primi piatti. Davanti a tutti ci sono infatti le due McLaren-Mercedes con Oscar Piastri e Lando Norris, impeccabili sul non facile tracciato romagnolo. In appena un decimo sono racchiusi i primi cinque della classifica, cosa normale considerando che un giro del circuito è stato percorso in soli 1'16"545, questo il tempo di Piastri mentre Norris ha chiuso in 1'16"577.

Con un guizzo che ci ha riportato al 2024, Carlos Sainz ha portato la Williams-Mercedes al terzo posto (1'16"597), uno dei suoi migliori risultati di questa stagione. Qualche errore di troppo per il suo compagno Alexander Albon, sbavature al Tamburello, nono in classifica. La Mercedes è quarta con George Russell in 1'16"599, qualche difficoltà di troppo per Andrea Kimi Antonelli, 13esimo.

Bene Lewis Hamilton, quinto con la Ferrari in 1'16"641 mentre Charles Leclerc è parso fuori fase commettendo una serie di errori alla Variante Alta e ostacolando anche Fernando Alonso nella fase iniziale del turno. Leclerc ha concluso 12esimo. Notevole il sesto tempo di Pierre Gasly con la Alpine mentre il nuovo arrivato nel team del costruttore francese, Colapinto, è 17esimo. L'argentino è la prima volta che guida questa monoposto, quindi è lecito non attendersi subito grandi cose.

Arrabbiato Max Verstappen. La sua Red Bull-Honda è parsa completamente priva di grip e in più di una occasione il campione del mondo ha perso il retrotreno in uscita di curva, come alla Rivazza e alla Tosa. Verstappen è settimo. Il buon giro di Gabriel Bortoleto, nono con la Sauber-Ferrari, è stato successivamente rovinato da un errore del brasiliano, campione F2 2024, uscito alla Rivazza. Il team svizzero ha piazzato Nico Hulkenberg decimo. Inizio in salita per Racing Bulls e Haas.



Venerdì 16 maggio 2025, libere 1

1 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 1'16"545 - 23 giri
2 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 1'16"577 - 23
3 - Carlos Sainz (Williams-Mercedes) - 1'16"597 - 19
4 - George Russell (Mercedes) - 1'16"599 - 26
5 - Lewis Hamilton (Ferrari) - 1'16"641 - 22
6 - PIerre Gasly (Alpine-Renault) - 1'16"696 - 21
7 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'16"905 - 15
8 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 1'16"922 - 21
9 - Gabriel Bortoleto (Sauber-Ferrari) - 1'16"925 - 23
10 - Nico Hulkenberg (Sauber-Ferrari) - 1'16"998 - 23
11 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 1'17"032 - 23
12 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'17"077 - 23
13 - Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) - 1'17"094 - 23
14 - Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) - 1'17"121 - 22
15 - Liam Lawson (Racing Bulls-Honda) - 1'17"286 - 22
16 - Yuki Tsunoda (Red Bull-Honda) - 1'17"356 - 18
17 - Franco Colapinto (Alpine-Renault) - 1'17"373 - 21
18 - Oliver Bearman (Haas-Ferrari) - 1'17"446 - 20
19 - Isack Hadjar (Racing Bulls-Honda) - 1'17"641 - 19
20 - Esteban Ocon (Haas-Ferrari) - 1'17"662 - 20
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar