F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
22 Mag 2010 [12:04]

Imola - Qualifica
Filippi conquista la pole

Tutto facile per Luca Filippi. Primo nelle prove libere del venerdì, primo nella qualifica di Imola, teatro del secondo appuntamento della Auto GP: "È un periodo eccezionale per me, mi sento sicuro, veloce, i risultati vengono da soli. Ho vinto in GP2 Asia, a Brno nella Auto GP". Il passo di Filippi è stato inesorabile. Ha iniziato con 1'32"501, è sceso a 1'32"205, poi 1'31"823. Poteva bastare, ma il pilota del team Euronova ha voluto fare ancora meglio e ci è riuscito con 1'31"742. Al fianco di Filippi partirà in gara 1 il sorprendente Adrien Tambay.

Il giovane francese, seguito dal padre Patrick ex F.1 (per l'occasione sono venuti anche gli ex ingegneri di pista in Ferrari, Tomaini e Carletti), ha portato la gialla Lola del team Charouz al secondo posto con 1'32"000. Tambay però si rammarica per non avere compiuto un giro perfetto col secondo treno di gomme, cosa che gli ha pregiudicato il possibile attacco alla pole. Deluso Giorgio Pantano, terzo col crono di 1'32"234. Il veneto della Super Nova non ha trovato il grip che nelle libere gli aveva permesso di volare. Forse un errore nelle pressioni degli pneumatici.

Buon quarto Duncan Tappy del team Dams, poi Stefano Coletti (Charouz) alla primissima presa di contatto con la Lola-Zytek e con la pista di Imola. Con lui in terza fila Fabio Onidi (Lazarus) che si aspettava molto di più. Come pensava di fare meglio Edoardo Piscopo (Dams), settimo e con qualche problema di assetto. Positivo il rientro di Fabrizio Crestani, ottavo davanti a Jonny Reid. Celso Miguez si è girato alla variante alta a metà della sessione ed è ultimo.

dall'inviato Massimo Costa

Nella foto, Luca Filippi (Photo Pellegrini)

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Luca Filippi - Super Nova - 1'31"742
Adrien Tambay - Charouz - 1'32"000
2. fila
Giorgio Pantano - Super Nova - 1'32"234
Duncan Tappy - Dams - 1'32"285
3. fila
Stefano Coletti - Charouz - 1'32"347
Fabio Onidi - Lazarus - 1'32"384.
4. fila
Edoardo Piscopo - Dams - 1'32"393
Fabrizio Crestani - Dams - 1'32"740
5. fila
Jonny Reid - Super Nova - 1'32"865
Jan Charouz - Charouz - 1'32"928
6. fila
Walter Grubmuller - Charouz - 1'33"020
Julian Leal - Trident - 1'33"254.
7. fila
Carlos Iaconelli - Durango - 1'33"332
Stefano Bizzarri - RP - 1'33"746
8. fila
Federico Leo - Trident - 1'33"786
Celso Miguez - RP - 1'34"337