Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
18 Mar 2011 [17:02]

Imola - Qualifica
Grosjean conquista la pole

dall'inviato Massimo Costa

Pole ad Abu Dhabi, pole a Imola. Due su due per Romain Grosjean e il team Dams. E questa volta con il thriller dell'incidente nel primo turno di prove libere che lo ha costretto a saltare l'intera seconda sessione. Una notevole prova di forza quella di Grosjean, capace di sottrrare la pole a Sam Bird proprio sotto la bandiera a scacchi. L'inglese della iSport era emerso a 9 minuti dal termine con 1'27"554. Sembrava ormai fatta, Bird si era anche migliorato con 1'27"384 e pareva inavvicinabile. Finché Grosjean non ha scombinato la classifica finale.

Ottimo il terzo posto di Michael Herck che ha portato un raggio di sole in casa Coloni. Il romeno è stato costantemente al vertice e a metà del turno ha occupato la prima piazza con 1'27"558 finché non è stato superato dal duo Bird-Grosjean. Il team umbro ha visto Luca Filippi nuovamente fermo, dopo una sola tornata, per problemi al semiasse, lo stesso inconveniente che lo aveva costretto a disertare il secondo turno. Con Herck in seconda fila partirà Jules Bianchi. Il francese della Lotus ART divide ora il comando del mini campionato asiatico con Grosjean, che ha acquisito due punti per la pole, a quota 12.

Terza fila per Giedo Van der Garde (Addax) e Josef Kral (Arden) che precedono Marcus Ericsson, bravo a trovare il ritmo dopo che nelle libere, per l'incidente nel primo turno, ha percorso appena quattro giri con la Dallara iSport, e Jolyon Palmer, ottavo e primo dei rookie con la seconda vettura Arden. Primo degli italiani è Davide Valsecchi (Air Asia), nono, davanti a Mikhail Aleshin, al suo miglior piazzamento in GP2. Sesta fila per Luiz Razia (Air Asia) e Andrea Caldarelli, ottimo dodicesimo alla sua seconda uscita in GP2 con il team Ocean.

Dopo le buone prove libere, Fabio Leimer del team Rapax non si è ripetuto chiudendo dodicesimo. Stefano Coletti, come ad Abu Dhabi, non è riuscito a sfruttare le gomme da qualifica ed è risultato sedicesimo per Trident. Sotto le aspettative il Racing Engineering con Dani Clos ventesimo e Nathanael Berthon penultimo. Problemi per Charles Pic, ventitreesimo.

Nella foto, Romain Grosjean

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Romain Grosjean - Dams - 1'27"067
Sam Bird - iSport - 1'27"384
2. fila
Michael Herck - Coloni - 1'27"558
Jules Bianchi - Lotus ART - 1'27"676
3. fila
Giedo Van der Garde - Addax - 1'27"735
Josef Kral - Arden - 1'27"834
4. fila
Marcus Ericsson - iSport - 1'27"872.
Jolyon Palmer - Arden - 1'27"898
5. fila
Davide Valsecchi - Air Asia - 1'27"909
Mikhail Aleshin - Carlin - 1'27"988
6. fila
Luiz Razia - Air Asia - 1'28"073
Andrea Caldarelli - Ocean - 1'28"093
7. fila
Fabio Leimer - Rapax - 1'28"143
Oliver Turvey - Ocean - 1'28"151.
8. fila
Esteban Gutierrez - Lotus ART - 1'28"160
Stefano Coletti - Trident - 1'28"194
9. fila
Rodolfo Gonzalez - Trident - 1'28"310
Max Chilton - Carlin - 1'28"332
10. fila
Pal Varhaug - Dams - 1'28"357
Dani Clos - Racing Engineering - 1'28"373
11. fila
Fairuz Fauzy - Super Nova - 1'28"382.
Johnny Cecotto - Super Nova - 1'28"490
12. fila
Charles Pic - Addax - 1'28"549
Julian Leal - Rapax - 1'28"644
13. fila
Nathanael Berthon - Racing Engineering - 1'28"646
Luca Filippi - Coloni - no time
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI