formula 1

Imola - Qualifica
Piastri che pole su Verstappen
Ferrari e Antonelli fuori dal Q3

Massimo Costa - XPB ImagesE' stata una qualifica complicata, lunga, per via di due grossi incidenti che si sono verifica...

Leggi »
formula 1

Stella (McLaren) punge gli avversari
"Noi irregolari? Lavorino meglio..."

Massimo Costa - XPB ImagesQuando un team comincia a essere dominante in F1, gli avversari, quelli battuti, cominciano a insi...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 3° giorno finale
Ogier 1°, Tänak rompe il servosterzo

Michele Montesano Colpo di scena nel Rally del Portogallo. Quando ormai la vittoria sembrava saldamente nelle sue mani, Ott...

Leggi »
Eurocup-3

Spielberg - Gara 1
Vittoria netta di Colnaghi

Massimo Costa - Dutch PhotoDalla pole alla vittoria. Mattia Colnaghi si è imposto così nella prima gara stagionale della Eur...

Leggi »
FIA Formula 2

Imola - Gara 1
Crawford torna alla vittoria

Carlo Luciani Primo successo stagionale per Jak Crawford, che ha trionfato al termine della Sprint Race di FIA Formula 2 ad...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 1
Slater al top, De Palo leader

Davide AttanasioÈ sì la giornata di Freddie Slater, ma anche quella di Matteo De Palo. Il primo, vincendo gara 1 della FRECA...

Leggi »
17 Mag 2025 [17:44]

Imola - Qualifica
Piastri che pole su Verstappen
Ferrari e Antonelli fuori dal Q3

Massimo Costa - XPB Images

E' stata una qualifica complicata, lunga, per via di due grossi incidenti che si sono verificati nel Q1 e che hanno coinvolto Yuki Tsunoda e Franco Colapinto, fortunatamente nessun problema per i piloti. Alla fine, come si prevedeva, Max Verstappen ha lottato ad armi pari con la McLaren-Mercedes, ma nella lotta finale, Oscar Piastri ha fatto la differenza conquistando la terza pole in carriera, la terza del 2025 dopo Shanghai e Sakhir.

Una pole fortemente voluta dall'australiano e che rafforza ulteriormente la sua posizione all'interno del team di Zak Brown. Piastri ha battuto Verstappen per 34 millesimi, entrambi hanno lottato con questa mescola C6 (hypersoft) che degrada velocemente e che ha mandato in confusione più di un pilota e relative squadre. Basti pensare che George Russell si è giocato nel secondo tentativo del Q3 la carta delle Pirelli medie, ottenendo il terzo crono a 137 millesimi da Piastri.

E' invece mancato nel momento decisivo Lando Norris, tradito da una nuvola di sabbia sollevata da Isack Hadjar al Tamburello e che gli ha fatto alzare, per una frazione di secondo, il piede dall'acceleratore. Ma tanto è bastato per finire quarto a 292 millesimi dal compagno in pole.

Si annuncia quindi un GP di Imola alquanto infuocato con un Piastri che ha già dimostrato di non soffrire assolutamente Verstappen, il quale, potete scommetterci, non mancherà di attaccare il pilota della McLaren nelle prime curve dopo la partenza. E poi, in seconda fila c'è Russell, che con l'olandese ha gia avuto pesanti attriti e non mancherà di tentare di soffiargli il secondo posto al pari di Norris. Ecco, saranno loro i grandi protagonisti del settimo appuntamento in calendario.



Gli altri saranno spettatori e il posto migliore lo ha, con grande sorpresa, Fernando Alonso. La Aston Martin-Mercedes ha portato diverse novità per la AMR25, ma nelle libere non aveva particolarmente entusiasmato. Invece, in qualifica, sia Alonso sia Lance Stroll hanno centrato la Q3 giocando poi la carta delle gomme medie. Una mossa riuscita perfettamente e che ha portato Alonso in terza fila, ma a ben 761 millesimi dalla pole, e Stroll in quarta con l'ottavo tempo. Evidentemente, questa strategia dellel gomme è stata studiata e provata nel corso delle prove libere.

Soddisfazione anche in casa Williams-Mercedes che ha ripetuto i buoni risultati del venerdì. Carlos Sainz è risultato settimo davanti al compagno Alexander Albon. In top 10 si è infilato per la terza volta Isack Hadjar con la Racing Bulls-Honda. Il francese è nono, peccato per quell'errore nel giro finale, che ha condizionato Norris, perché poteva fare ancora meglio. Hadjar non guida una vettura da podio, eppure, da rookie, riesce a combinare realizzare cose notevoli. A chiudere la Q3 è stato Pierre Gasly, lui per la quarta volta lassù con l'Alpine-Renault.

E veniamo allora alle note dolenti. La Ferrari è sprofondata. Charles Leclerc per la prima volta quest'anno non è entrato nel Q3 classificandosi 11esimo mentre Lewis Hamilton ha chiuso 12esimo. Entrambi sono stati "espulsi" dalla frazione finale dalle due Aston Martin. Hamilton era rimasto out anche a Miami, sempre 12esimo. Proprioo sul circuito di casa, dove ci si attendeva un passo in avanti per via di alcuni sviluppi portati a Imola, la Ferrari ha fallito in una stagione piena di pochi alti e tanti bassi.

Anche Andrea Kimi Antonelli, attesissimo sul circuito che si trova a 30 km da casa, non ha centrato l'obiettivo della Q3. Il 18enne bolognese aveva illuso nel terzo turno libero con il quarto tempo, ma nella qualifica non è mai riuscito ad "accendere" a dovere le gomme. Il 13esimo tempo è deludente se consideriamo la grande prestazione offerta a Miami. Troppe aspettative, troppe parole su di lui durante il weekend imolese che hanno finito per condizionarlo? Può essere.



Due incidenti, dicevamo all'inizio dell'articolo, hanno costretto la direzione gara a sospendere il Q1 in due occasioni. Il primo ha visto coinvolto Tsunoda alla variante Villeneuve. Ha perso aderenza col posteriore della sua Red Bull e ad alta velocità ha sbattuto contro le barriere. La RB21 si è sollevata, capovolta, ricadendo sulle quattro ruote. Poi, Colapinto, chiamato a sostituire Jack Doohan da Flavio Briatore, si è subito messo in una pessima situazione colpendo le barriere del Tamburello frontalmente. A dimostrazione che le porte girevoli che alcuni team utilizzano per i loro piloti, non sempre si rivelano mosse intelligenti.



Sabato 17 maggio 2025, qualifica

1 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 1'14"670 - Q3
2 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'14"704 - Q3
3 - George Russell (Mercedes) - 1'14"807 - Q3
4 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 1'14"962 - Q3
5 - Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) - 1'15"431 - Q3
6 - Carlos Sainz (Williams-Mercedes) - 1'15"432 - Q3
7 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 1'15"473 - Q3
8 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 1'15"581 - Q3
9 - Isack Hadjar (Racing Bulls-Honda) - 1'15"746 - Q3
10 - Pierre Gasly (Alpine-Renault) - 1'15"787 - Q3
11 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'15"604 - Q2
12 - Lewis Hamilton (Ferrari) - 1'15"765 - Q2
13 - Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) - 1'15"772 - Q2
14 - Gabriel Bortoleto (Sauber-Ferrari) - 1'16"260 - Q2
15 - Franco Colapinto (Alpine-Renault) - senza tempo - Q2
16 - Liam Lawson (Racing Bulls-Honda) - 1'16"379 - Q1
17 - Nico Hulkenberg (Sauber-Ferrari) - 1'16"518 - Q1
18 - Esteban Ocon (Haas-Ferrari) - 1'16"613 - Q1
19 - Oliver Bearman (Haas-Ferrari) - 1'16"918 - Q1
20 - Yuki Tsunoda (Red Bull-Honda) - senza tempo - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar