World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
18 Mag 2014 [11:15]

Imola - Qualifica
Pole di Albuquerque e Cressoni

Da Imola - Massimo Costa

Filipe Albuquerque per le LMP2 e Matteo Cressoni per le GT. Solo loro i due poleman della seconda prova ELMS a Imola. Protagonisti assoluti perché hanno letteralmente schiacciato, con due giri inarrivabili per gli altri, la concorrenza. Hanno iniziato le Gran Turismo e Cressoni, con la Ferrari del team Kessel è subito stato il pilota da inseguire. Risolti i problemi di elettronica che lo avevano afflitto a Silverstone e anche nel primo turno libero imolese, Cressoni si è lanciato in pista lasciando subito a mezzo secondo Raffaele Giammaria.

Il pilota di Kessel ha segnato 1'40"654, poi si è migliorato con 1'40"482 mentre all'ultimo giro ha lasciato di stucco con 1'39"920. Dietro di lui, si è portato Andrea Bertolini che ha tentato in tutte le maniere, con la Ferrari SMP, di fare lo sgambetto a Cressoni. Bertolini si è però fermato, dopo una bella progressione, a 1'40"221. Ottimo terzo Marco Cioci con la Ferrari AF Corse che ha preceduto Giacomo Piccini, salito quarto nel finale. Non sono mancati gli errori che hanno coinvolto Pierre Kaffer, Eric Helary, Alex Brundle, senza conseguenze. All'ultimo minuto, alla Variante Alta Daniel Zampieri ha toccato di muso le gomme. Nella GTC, pole a Mikkel Mac che dividerà la Ferrari seguita dalla AF Corse con Paulsen e Andrea Piccini.

Nella qualifica riservata alla classe LMP2, Albuquerque ha fatto la differenza. Il portoghese, pilota Audi in prestito alla JOTA, si è inventato un giro favoloso concludendolo in 1'33"974 al volante della Zytek-Nissan. Niente da fare per Tristan Gommendy con la Morgan-Nissan, che ha rimediato un distacco da mal di testa: 0"684. Ancora più lontana la Alpine-Nissan condotta da Nelson Panciatici, terza a 0"887. Albuquerque non ha fatto particolari sforzi per raggiungere il suo limite, l'obiettivo, ha dichiarato, era quello di battere l'1'39"4 di Oliver Turvey realizzato nel 2013. Ampiamente battuto.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Dolan-Tincknell-Albuquerque (Zytek Z11SN-Nissan) - Jota - 1'33"974
Thiriet-Badey-Gommendy (Morgan-Nissan) - Thiriey by TDS - 1'34"658
2. fila
Chatin-Panciatici-Webb (Alpine A450-Nissan) - Signatech - 1'34"861
Gonzalez-Chandhok-Berthon (Oreca 03-Nissan) - Murphy - 1'34"882
3. fila
Klien-Hirsch-Brandela (Morgan-Judd) - Newblood by Morand - 1'35"593
Frey-Mailleux (Oreca 03-Judd) - Race Performance - 1'35"649
4. fila
KimberSmith-McMurry (Zytek Z11SN-Nissan) - Greaves - 1'35"798
Schell-Leutwiler-Coleman (Morgan-Nissan) - Pegasus - 1'36"330
5. fila
Capillaire-Charouz (Oreca 03-Nissan) - Loeb - 1'36"447
Kemenater-Cressoni (Ferrari 458) - Kessel - 1'39"920 - GTE
6. fila
Bertolini-Shaitar-Zlobin (Ferrari 458) - SMP - 1'40"221 - GTE
Perazzini-Cioci-Lyons (Ferrari 458) - AF Corse - 1'40"550 - GTE
7. fila
Broniszewski-G.Piccini (Ferrari 458) - Kessel - 1'40"750 - GTE
Cameron-Griffin-Venturi (Ferrari 458) - AF Corse - 1'40"852 - GTE
8. fila
Talkanitsa-Talkanitsa-Kaffer (Ferrari 458) - AT - 1'41"026 - GTE
Mann-Casè-Giammaria (Ferrari 458) - AF Corse - 1'41"202 - GTE
9. fila
McKenzie-Richardson-Zampieri (Ferrari 458) - JMW - 1'41"319 - GTE
Barthez-Pons-Ayari (Ferrari 458) - Sofrev ASP - 1'41"592 - GTE
10. fila
Laursen-Mac-A.Piccini (Ferrari 458) - Formula Racing - 1'42"082 - GTC
Wainwright-Carroll-Barker (Porsche 911) - Gulf - 1'42"145 - GTE
11. fila
Narac-Armindo-Hallyday (Porsche 911) - Imsa - 1'42"207 GTE
Goethe-Hall-Brown (Aston Martin Vantage) - Gulf - 1'42"377 - GTE
12. fila
De Leener-Sbirrazzuoli (Ferrari 458) - AF Corse - 1'42"379 - GTC
Perrodo-Crubilé-Collard (Porsche 997) - Crubile - 1'42"670 - GTE
13. fila
K.Ladygin-Basov-Persiani (Ferrari 458) - SMP - 1'42"691 - GTC
Korjus-Demoustier-Goudy (McLaren MP4-12C) - ART - 1'42"696 - GTC
14. fila
Beretta-Markozov-A.Ladygin (Ferrari 458) - SMP - 1'42"750 - GTC
Perera-Lasserre-Dermont (Porsche 997) - Pro Almeras - 1'42"808 - GTC
15. fila
Flohr-Castellacci (Ferrari 458) - AF Corse - 1'42"926 - GTC
Gonzalez-Ajlani-Brundle (McLaren MP4-12C) - ART - 1'42"994 - GTC
16. fila
Rotenberg-Salo-Mediani (Ferrari 458) - SMP - 1'43"028 - GTC
Maris-Merlin-Helary (Porsche 911) - Imsa - 1'43"099 - GTE
17. fila
Van Splunteren-Vannelet-Soulet (Porsche 997) - Prospeed - 1'43"488 - GTC
Machitski-Sardarov-Cocker (BMW Z4) - Russia by Barwell - 1'43"642 - GTC
18. fila
Mallegol-Blank-Bachelier (Ferrari 458) - AF Corse - 1'45"191 - GTC
Rasmussen-Melnikov (Ferrari 458) - AF Corse - 1'46"202 - GTC
19. fila
Bourret-Giron-Belloc (Ferrari 458) - Sofrev ASP - 1'46"950 - GTC
Cetilar