World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
17 Mag 2015 [23:13]

Imola – Jota tiene il podio

Da Imola – Antonio Caruccio

Al termine di una sofferta domenica, il team Jota si consola con la sudata conferma del podio. Dopo aver tremato per qualche minuto, è poi arrivata la logica comunicazione da parte della direzione gara che, nonostante la penalità di 95 secondi per non aver rispettato il regolamento del pit-stop, non fa perdere alla squadra inglese di Simon Dolan il giro di vantaggio conquistato nei confronti del team Greaves, che invece aveva per poco assaporato la leadership di campionato. Questo privilegio è invece andato, con merito, al team TDS, che ha portato per la prima volta al successo la Oreca 05-Nissan. Penalità anche per i vincitori di classe LMP3, che tuttavia non cambia il risultato. La squadra dell’Università di Bolton ha infatti usato quattro set di pneumatici nuovi, invece che i tre previsti. Per questo gli è stato inflitto uno Stop&Go di 3 minuti, convertito una penalità tempo di 3 minuti e 35 secondi. Tre giri di penalità invece per il pilota bronze Alex Craven, del team Lanan dato che non ha raggiunto il limite minimo di guida previsto in 1 ora e 40 minuti, conducendo invece solo 1:27’57”659.

Domenica 17 maggio 2015, gara - Rivista

1 - Thiriet-Badey-Gommendy (Oreca 05-Nissan) - Thiriet by TDS – 138 giri 4:01'08"999
2 - Berthon-Lyons-Patterson (Oreca 03R-Nissan) - Murphy - 12"140
3 - Dolan-Albuquerque-Tincknell (Gibson 0155-Nissan) - Jota - 3'01"530 *
4 - Hirsch-Wirdheim-Lancaster (Gibson 0155-Nissan) - Greaves – 1 giro
5 - T.Krohn-Jonsson-Negri (Ligier JSP2-Judd) - Krohn – 1 giro
6 - Bellarosa-Ibanez (Oreca 03R-Nissan) - Ibanez – 2 giri
7 - Jun Jin-De Bruun (Oreca 03-Nissan) - Eurasia – 2 giri
8 - Aleshin-Ladygin-Ladygin (BR 01-Nissan) - SMP – 6 giri
9 - Talkanitsa-Talkanitsa-Pierguidi (Ferrari 458) – 6 giri
10 - Lietz-Mapelli-Ried (Porsche 997) – Proton – 6 giri
11 - Laursen-Mac-Rizzoli (Ferrari 458) - Formula Racing – 6 giri
12 - Priaulx-Hassid-J.Krohn (BMW Z4) - Marc VDS – 6 giri
13 - Cameron-Griffin-Scott (Ferrari 458) - AF Corse – 6 giri
14 - Richardson-Smith-Tordoff (Ferrari 458) - JMW – 8 giri
15 - Mann-Giammaria-Cressoni (Ferrari 458) - AF Corse – 8 giri
16 - Mastronardi-Castellacci-Hall (Ferrari 458 GTC) - AF Corse – 9 giri
17 - Roussel-Cheng-Schell (Morgan-Nissan) - Pegasus – 9 giri
18 - Roda-Melnikov-Cioci (Ferrari 458 GTC) - AF Corse – 10 giri
19 - Rasmussen-Barreiros-Guedes (Ferrari 458 GTC) - AF Corse – 11 giri
20 - Garofall-Dons (Ginetta-Nissan LMP3) - University of Bolton – 12 giri
21 - Calko-Fuster-Matuosatiis (Ginetta-Nissan LMP3) - SVK – 14 giri
22 - Wainwright-Carroll-Keen (Porsche 997) - Gulf – 14 giri
23 - Craven-Foster (Ginetta-Nissan LMP3) - Lanan – 17 giri **
24 - Perera-Lunardi-Dermont (BMW Z4 GTC) - TDS – 32 giri

Giro veloce: Thiriet-Badey-Gommendy 1’36”650

Ritirati
108° giro - Hoy-Robertson
84° giro - Elgaard-Poulsen-Moller
81° giro - Mediani-Markozov-Minassian
54° giro - Sernagiotto-Lacorte
26° giro - Simpson-Paletou
0 giri - Perret-Yanagishi

* 95 secondi di penalità
* 3 giri di penalità


Il campionato
LMP2
1. Badey-Gommendy-Thiriet 40 punti; 2. Hirsch-Wirdheim-Lancaster 38; 3. Dolan-Albuquerque-Tincknell 34.
LMP3
1. Garofall 40; 2. Calko-Fuster-Matuosatiis 30; 3. Robertson-Hoy 26.
LMGTE
1. Pierguidi-Talkanitsa-Talkanitsa 32; 2. Carroll-Wainwright-Keen 29; 3. Ried 28.
GTC
1. Lunardi-Dermont-Perera 38; 2. Barreiros-Guedes-Rasmussen 33; 3. Castellacci-Mastronardi-Hall 25.
Cetilar