20 Apr 2003 [16:36]
Imola: Michael Schumacher ha conquistato il GP di San Marino
Con una determinazione senza precedenti Michael Schumacher ha conquistato il GP di San Marino con la Ferrari F2002. Nonostante la morte della madre avvenuta nelle prime ore di questa mattina, Michael e il fratello Ralf si sono presentati al via della gara pur straziati dal dolore. Per i primi dieci giri hanno anche ingaggiato un furioso duello con Ralf che era riuscito a tenere testa al ferrarista. Ma quando il pilota della Williams ha dovuto effettuare il primo dei tre pit-stop, Michael ha iniziato a girare forte come solo lui sa fare e dopo il suo pit-stop il campione del mondo era davanti al fratello. Dopo la parentesi Raikkonen, al comando per i giochi del rifornimento, Schumacher ha allungato con decisione fino a raggiungere poco più di venti secondi di vantaggio su Raikkonen. Il finlandese è stato premiato dalla diversa tattica di gara adottata dalla McLaren: due pit anziché i tre della Ferrari e della Williams. Kimi nulla ha potuto contro Michael, ma è riuscito a mettersi dietro Barrichello e Ralf. Il brasiliano della Ferrari è stato praticamente sempre terzo ed è riuscito a scavalcare il tedesco della Williams solo quando questi ha commesso un errore alla Rivazza. Nel finale si è avvicinato notevolmente a Raikkonen in crisi di gomme, ma il finlandese è stato freddo nel non perdere la concentrazione.
Non ha esaltato Coulthard, quinto davanti al bravo Alonso e allo sfortunato Montoya. Il colombiano ha dovuto fare quattro soste ai box perché nel secondo pit un problema al bocchettone gli aveva impedito di caricare il carburante. Male Trulli, 13°, che ha pagato caro la rottura del motore prima delle qualifiche di ieri e la conseguente ottava fila. La tattica di disputare le prove del sabato con tanto carburante non si è rivelata vincente per Fisichella, sempre nelle retrovie e costretto a fermarsi a cinque giri dal traguardo per la rottura del motore. Si sono ritirate per problemi meccanici le Minardi di Verstappen e Wilson, la Jaguar di Webber, la Jordan di Firman, la Bar di Villeneuve. Al momento del via la Jaguar di Pizzonia non è scattata e il brasiliano è riuscito a partire con un giro di svantaggio. Raikkonen conduce saldamente la classifica con 32 punti davanti al compagno di squadra Coulthard a quota 19 e a Schumacher che è salito in terza posizione con 18 punti.
L'ordine di arrivo
1 - Michael Schumacher (Ferrari F2002) - 62 giri in 1.28'12"058
2 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-17D-Mercedes) - a 1"882
3 - Rubens Barrichello (Ferrari F2002) - a 2"291
4 - Ralf Schumacher (Williams FW25-Bmw) - a 8"803
5 - David Coulthard (McLaren Mp4-17D-Mercedes) - a 9"411
6 - Fernando Alonso (Renault R23) - a 43"689
7 - Juan Pablo Montoya (Williams FW25-Bmw) - a 45"271
8 - Jenson Button (Bar 005-Honda) - a 1 giro
9 - Olivier Panis (Toyota TF103) - a 1 giro
10 - Nick Heidfeld (Sauber C22-Ferrari) - a 1 giro
11 - Heinz-Harald Frentzen (Sauber C22-Ferrari) - a 1 giro
12 - Cristiano Da Matta (Toyota TF103) - a 1 giro
13 - Jarno Trulli (Renault R23) - a 1 giro
14 - Antonio Pizzonia (Jaguar R4-Cosworth) - a 1 giro
15 - Giancarlo Fisichella (Jordan EJ13-Ford) - a 5 giri
La classifica piloti
1.Raikkonen punti 32; 2.Coulthard 19; 3.M.Schumacher 18; 4.Alonso 17; 5.Barrichello 14; 6.R.Schumacher 13; 7.Fisichella e Montoya 10; 9.Trulli 9; 10.Frentzen 7; 11.Villeneuve e Button 3; 13.Heidfeld 1.
La classifica costruttori
1.McLaren-Mercedes punti 51; 2.Ferrari 32; 3.Renault 26; 4.Williams-Bmw 23; 4.Jordan-Ford 10; 5.Sauber-Ferrari 8; 6.Bar-Honda 6.