gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
7 Set 2009 [0:25]

Imola, gara 2: Falci porta al successo Nannini

Per la prima posizione, molto, se non tutto della cronaca accade nel primo giro: Partono bene Cerqui e Falci dalla prima fila, Defendi però si inserisce rischiando al Tamburello dove infatti arriva lungo e fa perder tempo anche a Cerqui che viene poi superato alla Tosa da Falci. Il fiorentino si invola verso la bandiera a scacchi con Cerqui, Fontana, Torsellini e Defendi nell’ordine.

Si scatena nuovamente Defendi che in tre giri riesce a superare Torsellini alla variante alta e Fontana alla Villeneuve installandosi in terza posizione. Si compone un trenino di quattro piloti ai ferri corti per la quarta piazza composto da Fontana, Palmeri, Torsellini e Silvestri. Nella sfida si scambiano diverse volte le posizioni, Iaquinta va largo alla Tosa. Al settimo giro Palmeri supera Torsellini e Fontana alla Villeneuve. Mentre Pellitteri è il più veloce in pista, Fontana commette un errore alla Rivazza e va sull’erba. Si avvicina la bandiera a scacchi e Cerqui sferra l’attacco, neppure in modo troppo convinto, a Falci che resiste e mantiene la leadership sino al traguardo firmando la seconda affermazione, dopo quella di Adria in apertura della stagione.

CLASSIFICA GARA 2: 1. Falci (Nannini Racing) 13 giri in 2’56”366; 2. Cerqui (Mg Motorsport) a 0”2; 3. Defendi (Team Fog Competition) a 4”774; 4. Moscato (Mac Competition) a 10”707; 5. Torsellini (Minardi Corbetta) 12”780; 6. Silvestri (Mg Motorsport) a 13”031; 7. Palmeri (Line Race) a 14”797; 8. Taloni (Winner Motorsport) a 16”693; 9. Valori (BVE Racing T) a 17”008; 10. Iaquinta (Line Race) a 41”684; 11. Pellitteri (Nannini Racing) a 41”684; 12. Perini (BVE Racing T) a 42”376; 13. Fontana (MG Motorsport) a 2 giri.

Giro più veloce: (9°) Antonio Pellitteri in 1’53”798 alla media 155,296 km/h.

Campionato Italiano Trofeo Michele Alboreto: 1. Alberto Cerqui punti 61; 2. Falci 49; 3. Palmeri 46; 4. Fontana 45; 5. Defendi 41; 6. Silvestri e Moscato 39; 8. Iaquinta e Taloni 31; 10. Torsellini 27.; 11. Valori 24; 12. Bacci 16; 13. Pellitteri 15; 14. Marino 3; 15. Perini 1