formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
6 Ott 2013 [16:01]

Imola, gara 2: Ghiotto si ripete

Da Imola - Massimo Costa

Luca Ghiotto ha concluso come meglio non poteva la stagione 2013 nella F.Renault ALPS. Due pole, due vittorie, questo il bel bottino che il veneto della Prema ha incassato a Imola. Come in gara 1, Ghiotto è partito bene allo start e, con pista asciutta, ma con chiazze di acqua sparse nei punti fuori traiettoria, ha sempre condotto il gruppo con grande sicurezza. Respinti gli attacchi iniziali del neo campione Antonio Fuoco, Ghiotto si è poi dovuto guardare da Matt Parry. Il britannico, in forza al team Koiranen, ha superato Fuoco al restart da un periodo di safety-car (intervenuta per le uscite di Dzhon Simonyan e Patric Armand).

Fuoco non ha potuto fare molto per contrastare Parry per via di un assetto più carico che ha finito per penalizzarlo nel dritto. Il campione 2013 è stato superato anche da Bruno Bonifacio, poi il brasiliano, in bagarre con Parry, è stato accompagnato fuori pista dal coriaceo inglese. Bonifacio nulla ha potuto se non, sul bagnato, perdere il controllo della sua vettura e urtare le barrire. Parry ha poi terminato secondo, ma la manovra antisportiva gli è costata cara: 25" di penalità. Secondo è così risultato Fuoco che ha preceduto un combattivo Egor Orudzhev (Tech 1) e un positivo Jakub Dalewski della italiana JD Motorsport. Buona gara anche per Kevin Joerg, da dodicesimo a quinto e per Parth Ghorpade autore di una bella rimonta che lo ha visto recuperare sei posizioni e chiudere al sesto posto. Peccato per Simon Gachet, uscito quando era sesto in bagarre con Orudzhev.

Domenica 6 ottobre 2013, gara 2

1 - Luca Ghiotto - Prema - 11 giri 22'01"130
2 - Antonio Fuoco - Prema - 3"162
3 - Egor Orudzhev - Tech 1 - 4"107
4 - Jakub Dalewski - JD Motorsport - 9"520
5 - Kevin Joerg - Jenzer - 11"811
6 - Parth Ghorpade - BVM - 15"231
7 - Denis Korneev - Jenzer - 17"496
8 - Konstantin Tereshchenko - Interwetten - 18"498
9 - Hans Villemi - Prema - 18"861
10 - Gregor Ramsay - Euronova - 19"421
11 - Tanart Sathienthirakul - ARTA - 19"508
12 - Alex Bosak - Koiranen - 21"889
13 - Joffrey De Narda - ARTA - 25"697
14 - Nikita Zlobin - Koiranen - 27"228
15 - Matt Parry - Koiranen - 27"922 **
16 - Daniele Cazzaniga - Viola - 29"595
17 - Danyil Pronenko - GSK - 33"759
18 - Francisco Mora - Interwetten - 34"056
19 - Pietro Peccenini - TS Corse - 1 giro

** Penalizzato di 25"

Giro più veloce: Luca Ghiotto 1'43"237

Ritirati
9° giro - Simon Evstigneev
8° giro - Ukyo Sasahara
8° giro - Dario Capitanio
7° giro - Bruno Bonifacio
5° giro - Simon Gachet
4° giro - Luke Chudleigh
1° giro - Dzhon Simonyan
1° giro - Andrew Tang
0 giri - Patric Armand

Il campionato finale
1.Fuoco 245; 2.Ghiotto 210; 3.Bonifacio 145; 4.Joerg 90; 5.Orudzhev 75; 6.Gasly 72; 7.Villemi 69; 8.De Vries 68; 9.Vermont 61; 10.Dalewski 47.