16 Mag 2005 [1:22]
Imola, gara 2: Kobayashi si ripete, Muggia primo azzurro
Ancora una prova maiuscola per Kamui Kobayashi. Dopo aver fatto sua la pole e la prima corsa, oltre al giro più veloce che gli ha permesso di scattare dal palo anche nella seconda gara, il giapponese della Prema non si è fatto problemi a dominare pure la corsa della domenica. Per essere un pilota che non aveva mai visto prima Imola, non c'è male. Michael Ammermuller si è quindi dovuto arrendere a quel rivale che pensava di avere neutralizzato dopo la trasferta europea di Zolder, nella quale Kobayashi era mancato all'appello. Con una gran voglia di dimostrare prima di tutto a se stesso che non era proprio così, Kobayashi è arrivato a Imola con l'intenzione di non concedere nulla a nessuno. E così è stato. Ammermuller comunque sarà l'avversario principe del pilota seguito dalla Toyota. Lo dice la classifica che vede il tedesco di Jenzer al comando con un bottino di una vittoria e tre secondi posti. La vera sorpresa è però il sudafricano Adrian Zaugg, ottimo terzo a Imola ed anche nella graduatoria di campionato. Quattro gare e per quattro volte punti pesantissimi per questo ragazzino arrivato dalla F.Bmw tedesca.
Weekend notevole per la BVM che a Imola ha piazzato Davide Rigon al terzo posto in gara 1, poi un incredibile Federico Muggia in quarta posizione nella corsa odierna. Il pilota emiliano ha costruito questo piazzamento, il migliore della sua carriera, in gara 1 quando ha segnato il terzo giro più veloce. Partendo dalla seconda fila, Muggia è stato bravo a non emozionarsi troppo non commettendo erroracci e portando a casa un bellissimo risultato. Che non può non dargli fiducia per il prosieguo della stagione. Bene ha fatto la BVM a puntare su questo ragazzo. Evidentemente Giuseppe Mazzotti aveva notato in lui qualità che le fredde classifiche delle poche gare alle quali Muggia aveva partecipato nel 2004 non avevano evidenziato. Rigon è invece giunto ottavo pagando caro il fatto di non avere segnato un buon giro veloce in gara 1.
Il settimo posto non era quello che si aspettava Jerome D'Ambrosio, belga della Euronova. Lo stesso vale per Luca Persiani e Benjamin Hanley della Cram, rispettivamente sesto e quinto al traguardo, che erano arrivati a Imola per salire sul podio e invece lasciano il circuito romagnolo vedendo già gravemente compromessa la situazione campionato.
L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 15 maggio 2005
1 - Kamui Kobayashi - Prema - 15 giri in 27'44"031
2 - Michael Ammermuller - Jenzer - a 2"430
3 - Adrian Zaugg - Jenzer - a 8"010
4 - Federico Muggia - BVM - a 15"441
5 - Benjamin Hanley - Cram - a 15"987
6 - Luca Persiani - Cram - a 17"311
7 - Jerome D'Ambrosio - Euronova - a 18"049
8 - Davide Rigon - BVM - a 18"609
9 - Carlos Iaconelli - JD - a 21"845
10 - Davide Valsecchi - RP - a 23"158
11 - Mauro Massironi - Alan - a 28"059
12 - Federico Montoya - Jenzer - a 31"220
13 - Alex Frassineti - CEK - a 31"692
14 - Reinhard Kofler - It Loox - a 32"288
15 - Alberto Costa - Euronova - a 42"805
16 - Daniel Clos - Facondini - a 44"102
17 - Filippo Ponti - Facondini - a 46"584
18 - Matteo Chinosi - Prema - a 46"834
19 - Cristian Corsini - CO2 - a 47"205
20 - Mika Leirilaakso - RP - a 48"518
21 - David Oberle - Jenzer - a 54"470
22 - Valentino Sebastiani - It Loox - a 55"451
23 - Walter Grubmuller - Jenzer - a 55"838
24 - Marco Frezza - Euronova - a 56"057
25 - Nicholas Risitano - CEK - a 1'00"998
26 - Giandomenico Sposito - It Loox - a 1'06"985
27 - Alex Russell - Cram - a 1'08"014
28 - Paolo Meloni - W&D - a 1'09"265
29 - Moreno Bruzzone - Alan - a 1'18"990
30 - Gary Cester - BVM - a 1 giro
31 - Laura Polidori - LP - a 1 giro
32 - Marcello Puglisi - JD - a 2 giri
33 - Niki Sebastiani - It Loox - a 2 giri
Ritirati
1° giro - Oliver Campos
8° giro - Simona De Silvestro
8° giro - Manuele Gatto
12° giro - Stefano Turchetto
Il campionato
1.Ammermuller punti 104; 2.Kobayashi 98; 3.Zaugg 68; 4.D'Ambrosio 40; 5.Persiani 38; 6.Rigon 36; 7.Iaconelli 30; 8.Oberle 19; 9.Hanley 18; 10.Puglisi e Muggia 16; 12.Frezza e Massironi 10; 14.Leirilaakso e Clos 8; 16.Kofler e Valsecchi 6; 18.De Silvestro e Cester 4; 20.Grubmuller 2.