Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
19 Apr 2009 [19:24]

Imola, gara 2: è il turno della Ferrari di Fassler-Camathias


Comoda vittoria, nella seconda gara dell'apertura GT Open a Imola, del duo tutto svizzero Fassler-Camathias, sulla Ferrari del Trottet Racing. Con pista bagnata ed avvio dietro alla safety-car, il pilota ufficiale Chevrolet "prestato" alla serie di Jesus Pareja è partito subito all'attacco, installandosi alle spalle di Richard Lietz, e pressando da vicino il pilota austriaco per buona parte del primo stint. Joel Camathias ha poi completato l'opera: un po' per i 5" di handicap per il team bergamasco, un po' per i problemi nel cambio pilota tra Lietz e Roda, l'ex campione della serie si è trovato con un ampio margine, ulteriormente cresciuto con la caduta in classifica di Raymond Narac, che aveva rilevato la più veloce delle Porsche IMSA. Al secondo posto si sono ritrovati Marco Cioci e Piergiuseppe Perazzini dopo una partenza non felicissima, mentre Gianluca Roda ha chiuso con tranquillità sull'ultimo gradino del podio. Quarti i vincitori di ieri Ricci e Rugolo, penalizzati con 15 secondi supplementari in corsia box, mentre quinta è risultata la coppia Giammaria-Bonetti, rallentata da problemi di freni. In difficoltà anche la seconda Ferrari Edil Cris, con Mattia Pavoni ancora a corto di esperienza e la Porsche "portoghese" protagonista di diversi testacoda ad opera sia di Manuel Giao che di Pedro Couceiro. In classe GTS il successo è andato ancora una volta alla velocissima Ferrari 430 Scuderia del team Kessel, grazie alla doppietta di Boroniszewski e Peter: nonostante un drive trough, il duo austro-polacco ha conquistato la prima posizione grazie al ritiro negli ultimi metri della vettura gemella di Livio e Bontempelli, fermata dalla rottura della trasmissione.
Quarti i vincitori di ieri Ricci e Rugolo, penalizzati con 15 secondi supplementari in corsia box, mentre quinta è risultata la coppia Giammaria-Bonetti, rallentata da problemi di freni. In difficoltà anche la seconda Ferrari Edil Cris, con Mattia Pavoni ancora a corto di esperienza e la Porsche "portoghese" protagonista di diversi testacoda ad opera sia di Manuel Giao che di Pedro Couceiro. In classe GTS il successo è andato ancora una volta alla velocissima Ferrari 430 Scuderia del team Kessel, grazie alla doppietta di Boroniszewski e Peter: nonostante un drive trough, il duo austro-polacco ha conquistato la prima posizione grazie al ritiro negli ultimi metri della vettura gemella di Livio e Bontempelli, fermata dalla rottura della trasmissione.


L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 19 aprile 2009

1 - Fassler-Camathias (Ferrari 430) - Trottet - 22 giri 50:40.218
2 - Cioci-Perazzini (Ferrari F430) - Megadrive - 28.992
3 - Lietz-Roda (Porsche 997) - Autorlando - 36.365
4 - Ricci-Rugolo (Ferrari F430) - Advanced - 47.036
5 - Giammaria-Bonetti (Ferrari F430) - Edil Cris - 49.022
6 - Pilet-Narac (Porsche 997) - IMSA - 57.062
7 - Pavoni-Montermini (Ferrari F430) - Edil Cris - 1:00.543
8 - Giao-Couceiro (Porsche 997) - Autorlando - 1:02.931
9 - Mapelli-Garofano (Ferrari F430) - Advanced - 1:03.869
10 - David-Belloc (Porsche 997) - IMSA - 1:11.391
11 - Balandras-Lecourt (Porsche 997) - IMSA - 1:38.164
12 - Cressoni-Fernandez (SunRED SR21) - SunRED 1:51.225
13 - Boroniszewski-Peter (Ferrari F430 GT3) - Kessel - 1:59.766
14 - Griffin-Bamford (Ferrari F430) - Advanced - 2:08.445
15 - Wiser-Lancieri (Aston Martin DBRS9) - Villois - 1 giro
16 - Zacchia-Del Monte (Ferrari F430) - Easyrace - 1 giro
17 - Earle-Kuzminykh (Ferrari F430 GT3) - Kessel - 1 giro
18 - Da Costa-Julià (Ferrari F430 GT3) - Roger - 1 giro
19 - De Pasquale-Romagnoli (Dodge Viper) - FR - 1 giro
20 - Guerrero-Petrini (Aston Martin DBRS9) - Villois - 1 giro

Il campionato
1. Rugolo-Ricci 32 points; 2. Roda-Lietz 26; 3. Fässler-Camathias 26; 4. Narac-Pilet 22; 5. Cioci-Perazzini and Peter-Broniszewski 20; 7. Bonetti-Gianmaria and Wiser-Lancieri 16; 9. Gião-Couceiro 12; 10. Julià-Da Costa 7.
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing