Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
18 Apr 2009 [23:58]

Imola, gara 1: Ricci e Rugolo aprono il 2009

Inattesa e brillante vittoria per Giacomo Ricci e Michele Rugolo nella prima prova del GT Open 2009 a Imola. Il duo italiano ha condotto al successo il team Advanced Engineering con un comodo margine sulla prima delle Porsche, quella di Raymond Narac e Patrick Pilet. A condizionare la gara, un misto di inconvenienti e problemi tecnici. Prima del via sono stati proprio i secondi calssificati Narac e Pilet ad incontrare problemi, mentre Jean-Philippe Belloc si involava in testa per oltre metà dei 70 minuti in programma. Il polesitter, che aveva progressivamente allungato su Roda, ha avuto però da fare i conti con il proprio compagno Yannick David, che al ritmo di diversi secondi al giro persi si è fatto recuperare velocemente dopo la sosta per rifornimento e cambio pilota. Ad approfittarne non sono però stati né Lietz, fermato ai box per 35 secondi da un problema alla batteria, né il duo Montermini-Pavoni: quest'ultimo, ripartito dalla propria piazzola con le taniche del rifornimento ancora attaccate, ha combinato un pasticcio, scendendo dalla vettura e ripartendo poi con cinture stacciate per poi finire in testacoda alla Villeneuve.

Grazie anche ad un ottimo pit-stop, ad emergere in testa è stato proprio Giacomo Ricci, rientrato in pista di poco davanti alla Ferrari Trottet appena rilevata da Fassler. Anche in questo caso la bagarre è stata decisa da un guaio tecnico: a cedere, sulla vettura svizzera divisa con Camathias, è stato l'estrattore posteriore che, rimasto penzoloni, ha richiesto una sosta supplementare. Dietro ai vincitori si sono quindi piazzati Narac e Pilet, mentre un incredibile recupero ha premiato Lietz e Roda con il terzo posto. Quarta piazza per Giao e Couceiro, quinta per Bonetti e Camathias, e ottava per Marco Cioci, penalizzato da un contatto iniziale di Perazzini, mentre in classe GTS ha svettato la nuova Ferrari 430 Scuderia GT3 del Kessel Racing, prima davanti alle du Aston Martin di Lancieri-Wiser e Petrini-Guerrero.

L'ordine di arrivo di gara 1

1 - Ricci-Rugolo (Ferrari F430) - Advanced - 39 laps 1:11:34.677
2 - Narac-Pilet (Porsche 997) - IMSA - 8.294
3 - Roda-Lietz (Porsche 997) - Autorlando - 14.989
4 - Giao-Couceiro (Porsche 997) - Autorlando - 16.332
5 - Bonetti-Giammaria (Ferrari F430) - Advanced - 16.580
6 - Camathias-Fassler (Ferrari F430) - Trottet - 39.116
7 - Belloc-David (Porsche 997) - IMSA - 49.661
8 - Perazzini-Cioci (Ferrari F430) - Megadrive - 1:00.149
9 - Fernandez-Cressoni (SunRED SR21) - SunRED - 1:19.382
10 - Garofano-Mapelli (Ferrari F430) - Advanced - 1:19.528
11 - Lecourt-Balandras (Porsche 997) - IMSA - 1:35.651
12 - Bamford-Griffin (Ferrari F430) - Advanced - 1:36.059
13 - Peter-Boroniszewski (Ferrari F430 GT3) - Kessel - 1 lap
14 - Lancieri-Wiser (Aston Martin DBRS9) - Villois - 1 lap
15 - Petrini-Guerrero (Aston Martin DBRS9) - Villois - 1 lap
16 - Sabatini-Zadotti (Dodge Viper) - FR - 1 lap
17 - Julià-Da Costa (Ferrari F430 GT3) - Roger - 2 laps
18 - Herejsi (Ferrari F430 GT3) - Vittoria - 4 laps
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing