World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
23 Mag 2010 [23:57]

Imola, gara 2: la prima volta degli inglesi

Prima vittoria di un team britannico nel GT Open. Il ghiaccio lo ha rotto il team CRS, entrato nella categoria quest'anno, grazie ai piloti Chris Niarchos e Tim Mullen. Il duo inglese ha preceduto la Aston Martin Vantage del team Villois guidata da Lucas Guerrero e Max Wiser, per la prima volta sul podio con la nuova vettura. Terza ha terminato la Ferrari del team Kessel di Peter-Broniszewski. La corsa è stata condizionata da un violento incidente in fase di partenza che ha coinvolto quattro macchine. Angelo Lancelotti ha scartato verso sinistra andando a colpire l'Audi di Marcel Tiemann il quale ha colpito il muro opposto ai box. Un duro colpo per il tedesco che è rimasto per diversi minuti all'interno della sua vettura. Una volta estratto è stato trasportato all'ospedale per accertamenti. Un bolletino medico è atteso nel corso della notte.

Bandiera rossa inevitabile. Quando la corsa è ripresa, Kaffer ha tenuto la prima posizione su Giammaria, Pilet, Guerrero e Lietz. Al 7° giro, Pilet ha attaccato Giammaria, ma ha colpito la Ferrari del pilota italiano spedendolo nella ghiaia. Arrabiatissimo Giammaria, ha atteso minaccioso a bordo pista il passaggio di Pilet il giro successivo... Al cambio dei piloti, Guerrero si è trovato in testa davanti a Mullen, mentre Barba ha perso diverse posizioni ritrovandosi 13°. L'inglese ha preso la prima posizione al 13° giro andando a vincere mentre Barba è risalito fino al 4° posto. Nella classe GTS, successo di Jean-Philippe Dayraut che all'ultimo giro ha duellato con Stefano Livio. Le due vetture sono anche entrate in collisione.

Nella foto, Mullen-Niarchos

Domenica 23 maggio 2010, gara 2 - Top ten

1 - Niarchos-Mullen (Ferrari 430) - CRS - 19 giri 51'04"909
2 - Guerrero-Wiser (Aston Martin Vantage) - Villois - 4"742
3 - Peter-Broniszewski (Ferrari 430) - Kessel - 7"086
4 - Roda-Lietz (Porsche 997) - Autorlando - 24"174
5 - Dayraut-Scheier (Ferrari 430) - Luxury - 31"507 - 1° GTS
6 - Livio-Bontempelli (Ferrari 430) - Kessel - 32"558 - 2° GTS
7 - Barba-Kaffer (Ferrari 430) - AF Corse - 32"944
8 - Gruber-Deverikos (Porsche 997) - Autorlando - 38"959
9 - Frezza-Couceiro (Ferrari 430) - Kessel - 40"414
10 - Moro-Kaufmann (Porsche 997) - Autorlando - 51"483

Giro più veloce: Patrick Pilet 1'46"740

Il campionato
1.Barba-Kaffer 98; 2.Roda-Lietz 76; 3.Narac-Pilet 64; 4.Niarchos-Mullen 52; 5.Toccacelo-Giammaria 51.
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing