GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
17 Lug 2011 [11:53]

Imola, gara 2: la prima volta di Giovesi

dall'inviato Dario Lucchese

Prima vittoria per Kevin Giovesi nella F.3 Italia. A Imola, il pilota del team Lucidi è andato a segno in gara 2, partendo dalla posizione del poleman e dominando fin dalle battute iniziali. La serie tricolore ha un nuovo protagonista, ma conferma anche il giovane francese Brandon Maisano, nuovamente sul podio (era già salito sul gradino più alto a Franciacorta) e secondo alla bandiera a scacchi. Il terzo nome è quello di Sergio Campana. L’emiliano della BVM Target in gara 1 aveva centrato il secondo posto, oggi si è accontentato del terzo. Ma ha anche rosicchiato qualche punto a Edoardo Liberati, che rimane comunque leader del campionato dopo avere ottenuto sabato prima la pole e poi il suo secondo successo. Ottimo antipasto, con cinque vincitori differenti su sei gare, per un appuntamento importante come quello di Spa-Francorchamps, che seguirà nel volgere di sole tre settimane.

La cronaca
Giovesi è regolare alla partenza e dalla pole si porta al comando davanti a Maisano. Marciello scatta male dalla prima fila e si ritrova subito quarto, alle spalle di Campana. Al Tamburello, la monoposto di Regalia si scompone e Jousse finisce duramente contro le protezioni esterne. Lotta per il quarto posto tra Marciello e Lewis, il quale compie anche un’escursione per prati, ma riesce a mantenersi davanti a Liberati. All’inizio del quinto giro, l’americano finisce nuovamente lungo al Tamburello, volando sulla ghiaia e rientrando alle spalle dello stesso Liberati. Posizioni che ancora una volta i due invertono subito dopo.

Sia Cheever che Guerin passano invece Mancinelli, che fin dalle libere del venerdì aveva lamentato dei problema di velocità. Il marchigiano scivola nono, ma subito ritorna davanti al brasiliano, al quale deve però arrendersi in seguito. Al decimo giro, l’attenzione torna sul duo di testa. Maisano rompe infatti gli indugi e prova ad attaccare il leader Giovesi in fondo al rettilineo. Nulla di fatto e nuovo tentativo andato a vuoto alla tornata successiva, con il transalpino che va sulla parte sporca della pista e si intraversa leggermente. Si avvicina leggermente Campana. Ma non c’è più tempo e per il team Lucidi è il trionfo, dopo la delusione di sabato pomeriggio (vedi ritiro di Cheever nel giro di ricognizione).

Domenica 17 luglio 2011, gara 2

1 - Kevin Giovesi - Lucidi - 18 giri 31’13”721
2 - Brandon Maisano - BVM Target - 0”692
3 - Sergio Campana - BVM Target - 4”161
4 - Michael Lewis - Prema - 4”730
5 - Edoardo Liberati - Ghinzani - 5”588
6 - Raffaele Marciello - Prema - 7”000
7 - Eddie Cheever - Lucidi - 13”893.
8 - Victor Guerin - Lucidi - 20”218
9 - Daniel Mancinelli - RP Motorsport - 23”447
10 - Andrea Roda - Prema - 27”492
11 - Federico Vecchi - CO2/Line Race - 28”990
12 - Niccolò Schirò - RP Motorsport - 36”019
13 - Simone Iaquinta - Downforce - 44”527
14 - Luca Marco Spiga (Mygale) - Ghinzani - 1’01”802.

Giro più veloce: Sergio Campana 1’43”277

Ritirati
0 giri - Maxime Jousse
0 giri - Facu Regalia

Il campionato
1. Liberati 64; 2. Campana 52; 3. Lewis 43; 4. Giovesi 42; 5. Maisano 41; 6. Jousse 38; 7. Marciello 36; 8. Cheever 31; 9. Mancinelli 29; 10. Regalia 25