Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
23 Apr 2006 [12:04]

Imola, gara 2: prima vittoria di Ernesto Viso

Ernesto Viso ha vinto la seconda gara della GP2 di Imola. E' il primo venezuelano, dai tempi di Johnny Cecotto, ad imporsi in una corsa per monoposto di alto livello. Primo successo in GP2 anche per il team, iSport, di Paul Jackson. Viso ha disputato una gara tutta d'attacco e il sorpasso studiato, e riuscito, ai danni di Hiroki Yoshimoto è di quelli da rivedere alla moviola. Il venezuelano era terzo, dietro al duo BCN, Yoshimoto-Glock. Prima ha superato Timo Glock al 5° giro, poi ha tentato più volte di sopravanzare Hiroki Yoshimoto. Viso appariva più rapido, ma il giapponese gli ha dato filo da torcere. Finché il piccolo Ernesto non si è inventato una bella manovra di sorpasso al Tamburello, all'esterno, contro la quale Yoshimoto nulla ha potuto. Dopo poche centinaia di metri, alla Tosa, anche Nelson Piquet ha superato il pilota della BCN. Viso e Piquet hanno poi allungato mentre nessun altro è più riuscito ad avere ragione dei due piloti BCN.

Yoshimoto sul podio, Glock guerriero
Yoshimoto aveva le spalle coperte da Glock e così è potuto salire sul podio. Grande prova del tedesco, che fino a Imola aveva lasciato perplessi. L'ex pilota Jordan F.1 e Champ Car, è sceso in trincea e per tutta la corsa si è difeso dagli attacchi di Nicolas Lapierre. Finché il francese, a due giri dal traguardo, ha tentato una mossa impossibile, all'esterno della Variante Alta, ed è finito nell'erba lasciando respirare Glock.

Bravo Filippi e dategli il tempo di crescere...
Dell'errore del francese ne ha approfittato Luca Filippi, molto reattivo e guardingo, che era sempre stato alle spalle del duo Lapierre-Glock. Il pilota di Fisichella ha così conquistato un meritato quinto posto che mette a tacere tutti gli eccessivi dubbi emersi su di lui dopo Valencia e gli ultimi test invernali. Filippi è un rookie, arriva da un campionato di medio livello come la F.3000 Italia, è quindi necessario concedergli il tempo di crescere visto che gli è stato messo a fianco un pilota ancora più inesperto.

Bruni frenato dai... freni, bravo Monfardini
Gianmaria Bruni dopo la gara vinta ieri aveva accennato a un problema ai freni che era emerso negli ultimi otto giri. Questa noia tecnica si è presentata dopo pochi chilometri anche in gara 2. Il romano è finito nella sabbia della Rivazza al quarto giro quando era sesto, poi ha fatto quel che poteva finché la sua Dallara non frenava più e si è ritirato. A punti, sesto, ha concluso Felix Porteiro, molto bravo. Buon ottavo Andreas Zuber con la seconda vettura Trident, tormentato dall'olio che perdeva Porteiro, che ha preceduto Ferdinando Monfardini, bravo nel resistere a due pezzi da novanta come Adam Carroll e Lewis Hamilton. Quest'ultimo ha recuperato alla grande dall'ultima fila. Incidente al via con Adrian Valles ancora fermo e colpito da Lucas Di Grassi. Veramente un weekend da dimenticare per il brasiliano della Durango. Uscite le bandiere gialle, che annunciavano l'ingresso della Safety-Car, nel corso del giro iniziale Michael Ammermuller ha tamponato Alexandre Premat dopo che i primi avevano rallentato. Piquet era immediatamente uscito dalla scia di Premat per evitare di colpirlo, cosa che poi ha fatto il tedesco. Per questo sorpasso, Piquet ha rischiato di venire penalizzato.

Massimo Costa

Nella foto, Ernesto Viso.

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 23 aprile 2006

1 - Ernesto Viso - iSport - 25 giri in 45'17"116
2 - Nelson Piquet - Piquet - a 0"596
3 - Hiroki Yoshimoto - BCN - a 25"001
4 - Timo Glock - BCN - a 28"901
5 - Luca Filippi - FMSI - a 29"278
6 - Felix Porteiro - Campos - a 30"351
7 - Nicolas Lapierre - Arden - a 31"502
8 - Andreas Zuber - Trident - a 31"809
9 - Ferdinando Monfardini - Dams - a 32"449
10 - Lewis Hamilton - ART - a 33"366
11 - Alexandre Negrao - Piquet - a 35"826
12 - Adam Carroll - Racing Engineering - a 39"654
13 - Sergio Hernandez - Durango - a 40"089
14 - Franck Perera - Dams - a 40"399
15 - Fairuz Fauzy - Super Nova - a 41"753
16 - Clivio Piccione - DPR - a 43"206
17 - Tristan Gommendy - iSport - a 49"138
18 - Javier Villa - Racing Engineering - a 1'05"304

Ritirati
0 giri - Lucas Di Grassi - incidente
0 giri - Adrian Valles - incidente
0 giri - Alexandre Premat - incidente
1° giro - Michael Ammermuller - incidente
12° giro - Gianmaria Bruni - freni
19° giro - Jason Tahinci - incidente
23° giro - Olivier Pla - problemi tecnici
23° giro - José Maria Lopez - problemi tecnici

Il campionato
1.Piquet punti 25; 2.Bruni 18; 3.Viso, Ammermuller e Lapierre 16; 6.Hamilton 9; 7.Valles 6; 8.Glock, Yoshimoto e Premat 5; 11.Lopez 4; 12.Filippi 2; 13.Porteiro 1.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI