Da Misano - Michele Montesano
Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il circuito intitolato a Marco Simoncelli ha tenuto a battesimo la vettura che, a partire dalla stagione 2027, animerà il campionato della Casa di Sant’Agata Bolognese. A raccogliere l’eredità della Hurácan sarà la nuova Temerario Super Trofeo, vettura che segna la sesta generazione del monomarca del Toro e che andrà a comporre l’ossatura dei campionati Europa, Asia e Nord America.
Dalla prima Gallardo Super Trofeo del 2009 alle moderne Huracán Evo2, il monomarca Lamborghini ha attraversato più di 15 anni di storia. La serie Europea, la prima a essere lanciata, utilizzò la Gallardo per quattro stagioni, sostituita poi dalla Gallardo LP 570-4 fino al 2015, anno in cui debuttò la Huracán LP 620-2. Da allora il campionato ha vissuto un’evoluzione continua, con due successive versioni della Huracán Super Trofeo, impiegate dal 2018 al 2025. In totale, sono stati 1383 i piloti che hanno preso parte alle varie serie continentali - Europa, Nord America, Asia e Middle East - disputando complessivamente 563 gare.
Se la Hurácan Super Trofeo Evo2 avrà ancora una stagione da vivere da assoluta protagonista, dal 2027 si volterà pagina. L’erede designata sarà la Temerario Super Trofeo, vettura che prende ispirazione dalla versione GT3, svelata questa estate in occasione del Goodwood Festival of Speed e destinata a debuttare il prossimo anno, in occasione della 12 Ore di Sebring dell’IMSA SportsCar Championship. Lamborghini rinnoverà così il suo impegno nella categoria GT rinforzando con due nuovi modelli il reparto Squadra Corse.
Derivata dalla versione stradale, la Temerario Super Trofeo è un’auto da pista a tutti gli effetti. Spinta da un propulsore V8 biturbo da 650 cavalli, lo stesso propulsore impiegato sulla GT3 ma privo del sistema ibrido della versione di serie, che agisce esclusivamente sulle ruote posteriori tramite il cambio sequenziale a sei rapporti della Hoer.
Il telaio è realizzato con componenti sia in alluminio che in fibra di carbonio (ALU/CFK), oltre a disporre del roll cage FIA integrato. Mentre l’impianto frenante in acciaio è supportato da un sistema ABS e da un controllo di trazione regolabile su dodici livelli. Soluzioni che riflettono la volontà di Lamborghini Squadra Corse di offrire una vettura tecnicamente avanzata, ma anche accessibile e adatta a formare i futuri protagonisti delle corse GT.
La Temerario Super Trofeo mantiene inoltre il legame con i partner tecnici che accompagnano da anni il programma racing del marchio del Toro. Pertamina fornirà i lubrificanti per il motore, Capristo lo scarico, KW le sospensioni e BMC Air Filters i sistemi di filtraggio dell’aria. A queste collaborazioni consolidate si aggiunge un’importante novità legata ai materiali interni. La vettura sarà infatti la prima ad adottare Dinamica Infinity, un suede non tessuto mono-componente 100% PES riciclato, che rivestirà la plancia dell’abitacolo.
Stephan Winkelmann, CEO di Automobili Lamborghini, ha ricordato le tappa fondamentali che hanno caratterizzato il monomarca del Toro: “Nel 2009 abbiamo preso la decisione coraggiosa di lanciare la Gallardo Super Trofeo. Lamborghini non è nata come un marchio da corsa, ma i nostri clienti, con oltre 1300 piloti che hanno preso parte al Super Trofeo, ci hanno sempre chiesto un prodotto pensato per la pista”.
“Nel tempo – ha proseguito Winkelmann – il Super Trofeo e le corse clienti sono diventati una vera colonna portante della nostra strategia aziendale a lungo termine, rafforzando il legame tra il brand e i suoi appassionati più fedeli. Con la Temerario Super Trofeo compiamo un altro passo decisivo, riaffermando la promessa di offrire una vera auto da corsa ai nostri clienti sportivi che partecipano sempre più numerosi ai weekend Lamborghini Super Trofeo in tutto il mondo”.