Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
13 Ott 2014 [10:41]

Imola, gare: Meloni e Tresoldi campioni 2014

Con le ultime vittorie dell’anno agguantate rispettivamente da Matteo e Federico Zangari in gara 1, al volante della Seat Leon Cupra LR della Tjemme, e Walter Meloni e Piero Necchi in gara 2 sulla BMW M3 della W&D, il Campionato Italiano Turismo Endurance ha concluso ad Imola una stagione ancora una volta combattuta e spettacolare fin dalla prima partenza lanciata. Ad essere incoronati campioni di Super Production, la Divisione più prestazionale, sono stati Paolo Meloni e Max Tresoldi sulla BMW M3 W&D e solo all’esito di gara 2. Grazie al terzo posto sotto l’ultima bandiera a scacchi della stagione, la coppia della squadra sammarinese chiude la stagione con sole 8 lunghezze di vantaggio sul tre-volte campione Giancarlo Busnelli, secondo al traguardo in coppia con Luigi Moccia sulla Seat Leon Cupra SP DTM.

Per Filippo Zanin, invece, la tappa di Imola è stata un lungo giro d’onore grazie un titolo di Campione Italiano di Super 2000 già conquistato alla vigilia, con uno strepitoso ruolino di marcia che alla fine ha contato sette vittorie e tre piazzamenti a podio. A dividere gli onori tricolori sulla stessa BMW 320 Promotorsport, è stato per l’occasione papà Massimo, quest’anno vice-campione sulla seconda vettura della squadra veneta. Le vittorie in gara per la categoria fino a due litri sono andate invece a Pasquale Notarnicola sulla Renault NewClio dell’Autostar guidata nel primo scorcio di stagione dal compianto Istvan Minach e Mario Ferraris sul Cinquone, ovvero l’Abarth 500 reinterpretata dalla Romeo Ferraris.

GARA 1
1.ZangariM.-ZangariF. (SEAT Leon Cupra LR TJemme) 23 giri 50'18.442; 2.Gabellini-Valli (BMW E90 3.2 Zerocinque Motorsport) 22.079; 3.Ferraris (Abarth 500 S2.0 RomeoFerraris) 31.484; 4.Vita-Montalbano (SEAT Leon Cupra LR PAI Tecnosport) 49.818; 5.Moccia-Busnelli (SEAT Leon Cupra SP DT Motorsport) 57.308; 6.MeloniP.-Tresoldi (BMW M3 E46 W&D Racing Team) 1'24.712; 7.Notarnicola (Renault New Clio S2.0 Autostar) 1'26.487; 8.ZaninM.-ZaninF. (BMW 320i S2.0 Promotorsport) 2'02.469; 9.FumagalliR.-FumagalliA. (BMW 320i S2.0 Zerocinque Motorsport) 1 giro; 10.Piria-Sabbatini (Peugeot RCZ-R Cup 2T Reglage & Course) 1 giro.

Giro più veloce: Tresoldi 1’59.236

GARA 2
1.MeloniW.-Necchi (BMW M3 E46 W&D Racing Team) 25 giri 50'43.698; 2.Busnelli-Moccia (SEAT Leon Cupra SP DT Motorsport) 8.655; 3.Tresoldi-MeloniP. (BMW M3 E46 W&D Racing Team) 32.373; 4.Montalbano-Vita (SEAT Leon Cupra LR PAI Tecnosport) 40.997; 5.Ferraris (Abarth 500 RomeoFerraris) 1 giro; 6.FumagalliA.-FumagalliR. (BMW 320i S2.0 Zerocinque Motorsport) 1 giro; 7.Sabbatini-Piria (Peugeot RCZ-R Cup 2T Reglage & Course) 1 giro; 8.ZaninF.-ZaninM. (BMW 320i S2.0 Promotorsport) 1 giro; 9.PeruccaOrfei-Ponzio (Peugeot RCZ Cup MC Motortecnica) 1 giro; 10.“Toby” (Renault Megane RS ) 3 giri.

Giro più veloce: Meloni P. 1’55.063

SUPER PRODUCTION

1) Meloni Paolo (BMW M3 E46 B3.6 W&D Racing Team), 197 (validi 182); 1) Tresoldi Massimiliano (BMW M3 E46 B2.0T W&D Racing Team), 197 (validi 182); 3) Busnelli Giancarlo (Seat Leon Cupra SP B2.0T DTM), 181 (validi 174); 4) Moccia Luigi (Seat Leon Cupra SP B2.0T DTM), 154; 5) Ferraresi Matteo (BMW M3 E46 B3.6 W&D Racing Team), 131; 6) Meloni Walter (BMW M3 E46 B3.6 W&D Racing Team), 84; 7) Montalbano Vincenzo (Seat Leon Cupra LR B20T PAI Tecnosport), 81; 8) Zangari Matteo (Seat Leon Cupra LR B2.0T TJEmme), 79; 8) Zangari Federico (Seat Leon Cupra LR B2.0T TJEmme), 79; 10) Valli Stefano (BMW E90 3.2 B3.6 Zerocinque Motorsport), 50; 10) Trentin Mauro (Seat Leon Cup Racer B2.0T Team Dinamic), 47.

SUPER 2000

1) Zanin Filippo Maria (BMW 320i S 2.0 RomeoFerraris), 185; 2) Zanin Massimo (BMW 320i S 2.0 ), 145; 3) Fumagalli Alberto (BMW 320i S 2.0 ), 119; 3) Fumagalli Riccardo (BMW 320i S 2.0 ), 119; 5) Piccin Samuele (Honda Civic S 2.0 ), 87; 5) Dall'Antonia Romy (Honda Civic S 2.0 ), 87; 7) Gurrieri Raffaele (Renault Clio RS S 2.0 ), 63; 8) Minach Istvan (Renault Clio RS S 2.0 ), 54; 8) Piccin Camillo (Honda Integra S 2.0 ), 54; 8) De Luca Rino (Honda Integra S 2.0 ), 54.