formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
18 Set 2009 [11:01]

Imola, libere 1: Julien Jousse al top

Miglior tempo nella prima sessione di prove libere sul tracciato italiano di Imola per il francese Julien Jousse ottenuto in 1’39”496 al termine dei 13 giri percorsi. Alle spalle di Jousse ha concluso il tedesco Tobias Hegewald, mattatore nell’appuntamento di Spa-Francorchamps, distaccato di 419 millesimi. Miglior italiano, in terza posizione assoluta, è Mirko Bortolotti. Il pilota Red Bull ha tenuto un ottimo passo nella prima presa di contatto con questo rinnovato tracciato, dove vinse in passato nel 2006 con la Formula Azzurra.

Mirko ha preceduto di tre decimi il russo Mikhail Aleshin e il lituano Kazim Vasiliauskas, rispettivamente in quarta e quinta posizione, mentre il leader di campionato Andy Soucek non è andato oltre il nono tempo. Edoardo Piscopo, undicesimo, ha completato un buon lavoro di rodaggio delle componenti meccaniche, mentre Nicola De Marco e Pietro Gandolfi, diciottesimo e ventitreesimo, sono alla ricerca dell’assetto ottimale per le qualifiche del pomeriggio.

I tempi del 1° turno libero, venerdì 18 settembre 2009

1 - Julien Jousse – 1’39”496 – 13 giri
2 - Tobias Hegewald – 1’39”915 – 11
3 - Mirko Bortolotti – 1’39”943 – 11
4 - Mikhail Aleshin – 1’40”229 – 10
5 - Kazim Vasiauskas – 1’40”284 – 11
6 - Milos Pavlovic – 1’40”363 – 10
7 - Robert Wickens – 1’40”544 – 9
8 - Tom Gladdis – 1’40”649 – 13
9 - Andy Soucek – 1’40”765 – 12
10 - Armaan Ebrahim – 1’40”833 – 10
11 - Edoardo Piscopo – 1’41”102 – 12
12 - Carlos Iaconelli – 1’41”122 – 11
13 - German Sanchez – 1’41”415 – 13
14 - Jens Hoing - 1’41”431 – 10
15 - Natacha Gachnang – 1’41”513 – 13
16 - Jack Clarke – 1’41”515 – 13
17 - Ollie Hancock – 1’41”525 – 12
18 - Nicola De Marco – 1’41”545 – 10
19 - Jolyn Palmer – 1’41”806 – 13
20 - Alex Brundle – 1’42”031 – 11
21 - Sebastian Hohenthal – 1’42”688 – 11
22 - Henri Karjalainen – 1’43”020 - 9
23 - Pietro Gandolfi – 1’43”884 – 10
24 - Philipp Eng – 1’45”143 - 6
RS Racing